Formazione
Afghanistan: per l’Onu gli aiuti dal cielo non bastano
Secondo l'Acnur, il lancio di aiuti umanitari dal cielo non basta a fermare l'emergenza
Il lancio di aiuti umanitari dal cielo non è sufficiente a nutrire i 7 milioni di afghani che rischiano di morire di fame. A denunciarlo è Peter Kessler, portavoce dell’Alto commissariato Onu per i rifugiati (Acnur), convinto che, senza operatori umanitari sul territorio, nessuno può essere sicuro che gli aiuti finiscano in mano di chi ne ha bisogno e non dei talebani. Kessler ha ricordato che, già prima degli attentati dell’11 settembre, oltre 5 milioni di afghani dipendevano dagli aiuti umanitari del Programma alimentare mondiale. Da quella data, il Pam è riuscito a portare nel Paese dei talebani solo 500 tonnellate di cibo al giorno, sufficienti per sfamare appena 1 milione di persone. Domenica sette ottobre, tuttavia, quando sono cominciati i raid aerei sull’Afghanistan, il Pam ha dovuto interrompere i rifornimenti. Per sostenere i civili sono allora intervenuti gli Americani che, negli ultimi due giorni, hanno lanciato sul Paese 75 mila sacchi di aiuti alimentari. Ma senza il supporto di volontari e operatori delle organizzazioni non governative, avverte l’Acnur, nessuno sa dove vanno a finire questi aiuti.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it