Non profit
AFRICA. Arriva il telefonino a energia solare
Si chiama Simu ya Solar, ed è stato ideato dall'azienda kenyota Safaricom Limited in partnership con aziende cinesi
di Redazione
Un telefonino a basso costo alimentato dall’energia solare è arrivato sul mercato del Kenya, riferisce oggi Agiafro, il notiziario sull’Africa di Agi. Il lancio permetterà a tanti cittadini del Paese africano di dotarsi della telefonia mobile a prezzi competitivi: non più di 40 euro.
Si chiama Simu ya Solar, ed è stato ideato dall’azienda kenyota Safaricom Limited in partnership con aziende cinesi. Il telefonino ha installato al suo interno un vero e proprio pannello solare di dimensioni piccolissime che cattura l’energia dal sole e la converte per il cellulare. La sua autonomia è di 24 ore, quando la carica è completa. Il telefono, inoltre, permette di connettersi a internet.
Il lancio del telefonino solare assume particolare importanza in un Paese in cui la carenza di energia elettrica ha costretto il governo a imporre limiti ai consumi e dove solo il 15 per cento della popolazione (37 milioni di abitanti in totale) ha accesso alla corrente.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.