Famiglia

Africa: Eritrea, al bando l’infibulazione

Storica decisione del governo eritreo

di Redazione

Secondo quanto si apprende dall’agenzia Agi, il governo eritreo ha messo al bando l’infibulazione e stabilito dure pene per chi la pratica o vi si sottopone. “La circoncisione femminile rappresenta un grave rischio per la salute delle donne e, oltre a metterne in pericolo la vita, causa loro considerevole dolore e sofferenza”, si legge in un comunicato pubblicato sul sito dell’esecutivo di Asmara. Dunque, “chiunque richieda, inciti o promuova la cinconcisione femminile sara’ punito con una multa o il carcere”. Il provvedimento e’ entrato in vigore il 31 marzo, ma e’ difficile dire fino a che punto sara’ rispettato. Le mutilazioni genitali femminili sono molto diffuse nel Corno d’Africa e si stima che il 90 per cento delle eritree si sia sottoposta, volontariamente o per forza, all’intervento. In tutto nel mondo sono 140 milioni le donne che hanno subito l’amputazione della clitoride o delle grandi labbra.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.