Mondo

Africa, Fondazione Sordi dona 500mila euro

Il denaro sarà assegnato a 4 progetti selezionati con il supporto del comune di Roma

di Redazione

Cinquecentomila euro per finanziare quattro progetti educativi e sanitari da realizzare in paesi dell’Africa sub-sahariana. Ad effettuare la donazione in favore del sindaco di Roma e’ stata la Fondazione “Alberto Sordi”, ed il Comune ha per questo nominato una Commissione che selezionera’ le proposte. “Quando abbiamo realizzato la scuola in Mozambico – ha ricordato il sindaco Walter Veltroni – abbiamo costruito un edificio con due aule e una sala per i professori, abbiamo portato anche acqua e luce, con soli 90.000 euro. Con 500.000 euro, dunque, potremmo addirittura realizzare 5 scuole. Voglio ringraziare la signora Aurelia Sordi e dirle che sara’ bello quando in qualche posto dell’Africa ci sara’ una scuola o un ospedale con il nome di Alberto. I romani avranno una ragione in piu’ per amare questo grande attore”. Il contributo finanziario si limitera’ a un massimo di quattro progetti che dovranno presentare alcuni requisiti: la creazione di strutture stabili o sostegno a strutture gia’ esistenti; il pieno inserimento del progetto nel contesto socio-ambientale del paese interessato; la sua sostenibilita’ e la piena autosufficienza per il funzionamento della struttura. I lavori ammessi al contributo dovranno essere presentati da organismi senza fini di lucro che svolgono attivita’ di cooperazione e di solidarieta’ internazionale con sede legale nel Comune di Roma. Ogni associazione non potra’ presentare piu’ di un progetto, e dovra’ inviare la propria richiesta all’Ufficio relazioni internazionali del gabinetto del sindaco entro un mese a partire da oggi.

La Commissione che si occupera’ di selezionare le proposte e’ composta, sottolinea il sindaco, “da tutte persone che amano profondamente l’Africa”: Luigi Ciotti, Giulio Albanese, il segretario generale Cisl Savino Pezzotta, Marco Baccin, consigliere diplomatico del sindaco di Roma, Fabio Melloni, esperto di cooperazione e la signora Aurelia Sordi si riuniranno proprio nella casa dell’attore per scegliere i quattro progetti da realizzare, determinando l’entita’ del contributo concesso a ciascuno di quelli selezionati e la sua modalita’ di erogazione. “Quando siamo partiti con l’iniziativa Africa-Roma – ricorda Savino Pezzotta – avevano piu’ incertezze, oggi vediamo un nuovo impegno in tutto il paese. Va dato atto a Veltroni di aver dato una dimensione istituzionale a cio’ che prima era solo di dimensione sociale. L’Africa continua a essere un problema di fronte a cui non possiamo restare indifferenti”. Il desiderio del sindaco e’ quello di realizzare prima di tutto edifici per le scuole e strutture per l’acqua. “Vogliamo fare presto – ha detto Veltroni – vogliamo che i risultati si possano vedere rapidamente. L’Africa potra’ considerare Roma come una citta’ amica”. Con 500.000 euro, secondo quanto afferma l’esperto di cooperazione Fabio Melloni, “si possono salvare tante vite umane, cambiare in modo rilevante la vita di tanti giovani africani”. Anche gli studenti che qualche mese fa parteciparono al viaggio in Mozambico con il sindaco Veltroni e alla realizzazione di scuole a Maputo, sono ancora impegnati in iniziative si solidarieta’: hanno costituito un’associazione, chiamata ‘Kamimambo’, e realizzato un calendario e dal ricavato delle vendite trarranno fondi per la solidarieta’. Le 16.000 copie stampate sono gia’ quasi esaurite. Inoltre, gli studenti hanno messo a punto una serie di incontri nelle scuole, dalle elementari alle secondarie di secondo grado, per avvicinare i giovani al tema dell’Africa.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.