Non profit
AFRICA. Frattini visiterà quattro Paesi
Il Ministro degli Affari Esteri compirà il suo primo viaggio in Africa dal 9 al 13 febbraio
di Redazione
Dal 9 al 13 febbraio il ministro degli Esteri, Franco Frattini, compirà il suo primo viaggio in Africa, che toccherà l’Angola, la Nigeria, la Sierra Leone e il Senegal.
«L’Italia vede l’Africa come un attore attivo della governance globale» ha detto il portavoce del ministro, Maurizio Massari. E la visita consentirà di raccogliere «idee e sensibilità sui temi della sicurezza globale e regionale per il vertice ‘Outreach’ del G8» che si terrà in Sardegna la prossima estate. Da parte sua, il Direttore Generale per i Paesi dell’Africa, Giuseppe Morabito, ha affermato che l’Italia mira a un vertice Outreach “innovativo”, aprendolo ai Paesi africani. La formula in vigore fino ad oggi prevede la presenza di Brasile, Cina, India, Messico e Sudafrica.
In Angola e in Nigeria, Frattini discuterà principalmente di sicurezza energetica e delle prospettive per commesse italiane. Sia Luanda sia Abuja sono tra i primi produttori di petrolio dell’Africa, ma hanno carenze nei settori delle infrastrutture (strade, ferrovie, ponti, centrali elettriche ecc.). Su questo fronte, il ministro degli Esteri discuterà con i due governi come stimolare una maggiore presenza di aziende italiane e incontrerà alcuni imprenditori italiani che operano nei due paesi. Con il governo nigeriano Frattini discuterà anche della situazione della sicurezza nell’area del Delta del Niger, nella quale in diverse situazioni si sono verificati attacchi alle piattaforme petrolifere e rapimenti di personale che vi lavorava.
In Sierra Leone e in Senegal, invece, le tematiche principali degli incontri saranno il problema del traffico di droga e dei flussi migratori, entrambi in espansione nei due paesi. Per quanto riguarda l’emigrazione, gli incontri più approfonditi verranno effettuati a Dakar, in quanto è quella senegalese la più importante comunità dell’Africa subsahariana nel nostro paese. Sul fronte della Cooperazione, infine, Frattini discuterà con i governi di tutti e quattro gli stati dei progetti in essere e delle iniziative che potranno essere intraprese.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it