Famiglia

Africa: il destino di 250mila bambini nelle mani del G8

Questo l'allarme lanciato da Save The Children

di Redazione

Circa 250mila bambini africani potrebbero essere salvati ogni anno grazie a una semplice decisione del G8. Lo dimostra il rapporto ”Conti killer” diffuso oggi da Save the Children, l’organizzazione internazionale indipendente per la difesa e la promozione dei diritti dell’infanzia, alla vigilia della Giornata Internazionale del Bambino Africano. Il dossier di Save the Children – si legge in una nota – prende in considerazione 24 paesi africani, 20 dei quali impongono ticket sui servizi sanitari, e chiede ai leader del G8 che intraprendano azioni affinche’ l’accesso alle cure sanitarie sia gratuito per tutti. I servizi sanitari a pagamento sono stati introdotti su ampia scala nel 1990 quando i donatori internazionali, compresi i paesi del G8, incoraggiarono i governi nazionali africani a far pagare le prestazioni sanitarie.

Ma il prezzo di tali servizi e’ proibitivo per la maggior parte della popolazione africana e l’imposizione di questi costi fa si’ che le famiglie o non ricorrano alle cure o vadano dal dottore quando ormai e’ inutile e tardi. ”Il 2005 deve essere l’anno chiave per sconfiggere la poverta’ infantile. Con il summit del G8 alle porte e’ ora che i leader del mondo intraprendano azioni per raddoppiare gli aiuti in modo che i bambini possano avere accesso alle cure sanitarie – ha commentato Carlotta Sami, coordinatrice dei Programmi di Save the Children Italia- Sono i bambini infatti che pagheranno il prezzo piu’ alto se i grandi del mondo non prenderanno delle decisioni”. L’organizzazione chiede che il governo italiano esprima con chiarezza la sua posizione in merito all’imposizione dei costi per prestazioni sanitarie e faccia pressione sugli altri paesi membri del G8 e che al vertice si decida per la destinazione di maggiori aiuti alla sanita’ dei paesi poveri, affiancando a questa misura investimenti di lungo periodo per il rafforzamento dei sistemi sanitari.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.