Mondo

Africa, il responsabile dell’OMS avverte: «sull’accesso ai vaccini la situazione è ingestibile»

La maggior parte delle consegne di vaccini in Africa proviene dal programma Covax. Ma il Continente resta "un mondo a parte" nella campagna di vaccinazione anti Covid-19, con solo il 2% dei vaccini somministrati nel mondo

di Marco Dotti

La situazione dell'accesso ai vaccini nel Continente africano è diventata quasi insostenibile. Queste le parole di Richard Mihigo, capo del programma di immunizzazione e di sviluppo dei vaccini per l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) in Africa, intervistato da France 24. L'Africa rappresenta oggi il 16% della popolazione mondiale, ma solo lo 0,1% dei vaccini – non solo anti Covid – sono prodotti nel Continente.

Che fare? Se lo è chiesto anche l'Unione Africana in un vertice, tenutosi nei giorni scorsi, sulla produzione di vaccini nel Continente. «Quarantacinque Paesi africani hanno ricevuto il vaccino contro il Covid-19, tra questi trentuno attraverso l'iniziativa Covax», ha detto il rappresentante dell'OMS, intevenuto al vertice dell'UA.

Ad oggi, con i suoi 82 mila morti su una popolazione di 1,2 miliardi, secondo l'ultimo conteggio OMS-Africa, rispetto ai 2,9 milioni di morti in tutto il mondo, il Continente africano sembra essere meno colpito dalla pandemia. I contagi si attestano invece sui 3.285.051 casi confermati. Tuttavia, all'inizio di aprile proprio il numero contagi ha registrato un aumento del 9% rispetto al mese di marzo.

Tornando alla questione dei vaccini, la maggior parte delle consegne nel Continente proviene dal programma Covax. L'Africa rimane "un mondo a parte" nella campagna di vaccinazione Covid-19, con solo il 2% dei vaccini somministrati nel mondo. Il lento progresso della campagna di vaccinazione, ha spiegato Richard Mihigo, è dovuto «a problemi di carenza, di finanziamento, di mancanza di personale qualificato» così come a problemi logistici a cui si aggiunte il caso-India. Proprio la crisi che sta colpendo l'India, infatti, rischia di rallentare ulteriormente la consegna di vaccini del programma Covax.

Senza una strategia interna di produzione e sviluppo, spiegano così dall'OMS, e con l'aggravarsi dei casi e sul medio termine la situazione potrebbe diventare ingestibile.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.