Mondo
Africa: il tour della Sentinelli in Africa occidentale
Da domani al 14 gennaio, la vice ministro in visita in Senegal, Sierra Leone e Guinea Bissau
di Redazione
La viceministra degli Esteri Patrizia Sentinelli sara’ impegnata, da domani e fino al 14 gennaio, in una missione in Africa Occidentale nel corso della quale visitera’ Senegal, Guinea Bissau e Sierra Leone. La viceministra avra’ incontri con le massime autorita’ locali con l’obiettivo di rafforzare i rapporti con questi Stati. I colloqui consentiranno di esprimere l’interesse del nostro Paese per maggiori e piu’ puntuali interventi di cooperazione, anche tenuto conto del fatto che Guinea Bissau e Sierra Leone sono tra i Paesi piu’ poveri al mondo.
Oltre ai colloqui istituzionali, la Sentinelli visitera’ progetti della Cooperazione italiana ed avra’ incontri con rappresentanti della societa’ civile, con organizzazioni non governative e missionari italiani. La visita in Senegal, tra le piu’ stabili democrazie del continente africano, sara’ l’occasione per una disamina dell’importante presenza della Cooperazione italiana, con particolare riguardo al monitoraggio del progetto per la lotta alle mutilazioni femminili, una pratica ormai da tempo considerata fuorilegge in tale Paese.
In Guinea Bissau si discutera’ di possibili nuovi progetti di cooperazione e dei rapporti economici, specie con riguardo alle attivita’ di pesca. Verra’ inoltre effettuata una visita presso il locale ospedale della Comunita’ di S.Egidio. Il viaggio si concludera’ a Freetown, Sierra Leone, dove la viceministra avra’ una fitta serie di incontri istituzionali oltre che con le ong italiane presenti nel Paese. E’ infine prevista una visita alla diga di Bumbuna, finanziata dall’Italia, ed al nuovo ospedale di Emergency.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.