Mondo

Africa: l’ospedale di Ayamé avrà le “antenne”

Una delle ultime iniziative della ong Agenzia n.1 per Ayam

di Redazione

Si tratta di presidi sanitari presso alcuni villaggi, anche al fine di evitare, per quanto possibile, lunghi, faticosi e talvolta tragici viaggi degli ammalati e dei loro familiari dalla brousse all?Ospedale. L?annuncio è stato dato dal presidente della ong Agenzia n.1 per Ayamè, Ernesto Bettinelli, in occasione dell?annuale assemblea.
«Le ?antenne? sono fondamentali anche per la campagna contro l?AIDS (programma STOP-SIDA) sostenuta dall?Agenzia ormai da diversi anni, in collaborazione con le autorità sanitarie ivoriane e importanti organizzazioni internazionali. A questo proposito sono davvero lieto di segnalare la sempre più attiva collaborazione dell?IRCCS S. Matteo di Pavia e, in particolare, della Clinica di Malattie infettive -diretta dal Prof. Lorenzo Minoli- e della relativa Scuola di specializzazione che ha consentito le missioni delle dott. Chiara Bodini e Serena Venturelli presso l’HGA per fare il punto sullo stato del programma e valutare le prossime iniziative. Anche la Clinica e il Dipartimento di Ematologia accresceranno il loro coinvolgimento nel progetto STOP SIDA associando all?impegno pionieristico del dott. Ercole Brusamolino alcuni giovani specializzandi, pronti a partire per Ayamé nei prossimi mesi».

Il 17 febbraio 2007 è stata inaugurata la nuova Pouponniére. «La realizzazione della struttura ha rappresentato per l?Agenzia un?impresa quasi ?temeraria? ? considera Bettinelli-. Ma, grazie a tanti amici entusiasti e agli ingegneri dell?Ordine di Pavia, ce l?abbiamo fatta e siamo confortati da innumerevoli riconoscimenti? Ma i 44 bambini che attualmente sono ospitati nella Poupò costano assai di più dei 25 che erano accolti presso l?asilo nido dell?HGA? Per far fronte a queste spese si è costituito un apposito Comitato di sostegno (COSOPOPO) animato da giovani come Nicoletta Matrone, Dante Spizzi e Flora d?Antona (che hanno aperto un apposito e gradevolissimo sito internet? ) con l?intento di acquisire energie e collaborazioni nuove, anche esterne all?Agenzia».

L?impegno in favore dello sviluppo dell?Ospedale con particolare attenzione per la formazione del personale e per l?aiuto ai pazienti economicamente più disagiati non diminuirà. «Grazie a una importante elargizione mirata della società MOKA SIR?S potremo riconvertire il padiglione già occupato dalla vecchia Pouponniére in un centro per le malattie infettive. Grazie all?intesa con la CGIL di Pavia sarà possibile incentivare in modo non episodico, attraverso forme di microcredito (già sperimentate), il finanziamento delle attività imprenditoriali di alcune donne (uscite dalle malattia e attualmente disoccupate) per consentire loro l?esercizio del piccolo commercio di prodotti locali».

www.puntoapunto.org

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.