Mondo
Africa: la filosofia africana alla ribalta
La Casa editrice Edizioni Associate dedica un'area tematica alla filosofia africana
di Redazione
Da parecchi anni la casa editrice Edizioni Associate dedica grande attenzione ai mondi paralleli al nostro, paesi e culture dei continenti cosiddetti emergenti. L’interesse crescente per l’Africa ha spinto Edizioni Associate a creare un’area tematica proprio per dare spazio alla produzione filosofica di questo continente. Ecco una lista di volumi disponibili:
“Prospettive di filosofia africana” a cura di Martin Nkafu Nkemnkia, docente di Cultura, Religione e Pensiero africani presso le Pontificie Università (Lateranense, Urbaniana e Gregoriana – città del Vaticano), e Lidia Procesi, docente di Storia della filosofia moderna e di Filosofia delle religioni presso il dipartimento di filosofia dell’università di Roma Tre.
Il volume presenta i risultati scientifici di una giornata seminariale che si è svolta all’università di Roma Tre. Obiettivo: favorire la conoscenza della filosofia africana oltre la cerchia dei pochi conoscitori, studiosi e appassionati. E chi più del camerunense Nkemnkia poteva farlo? A lui si deve infatti la creazione originale del neologismo ‘vitalogia’, analogo al concetto occidentale di ‘filosofia’ che però identifica e definisce la scienza del pensiero africano distante e distinta da quella occidentale. Il testo tiene a battesimo dunque la formulazione teorica di questa scienza.
Seguono interventi di altri giovani filosofi: i nigeriani Godfrey Igwebuike Onah, Edmond Ugwu Agbo e Pauline Aweto Ogho; l’eritreo Tsenay Serequeberhan; il guineiano Filomeno Lopes Syaré.
“Muxima – Sintesi epistemologica di filosofia africana”, di Pedro F. Miguel
Cosa è la filosofia africana? é occuparsi del senso della vita, vivere, considerare la totalità delle cose, e la parola muxima che dà il titolo al volume, traduce in italiano la parola cuore intesa come mente, sede dei pensieri e delle percezioni. La cultura bantu, infatti, conosce il cuore non solo come organo fisico del corpo umano ma come sede del sentire e del conoscere. E questa filosofia, radicata nell’esperienza concreta, costruita sulla scia di tradizioni orali, miti, racconti, proverbi può dialogare con il sapere occidentale e darci un prezioso contributo per riscoprire il valore dell’essere.
L’autore, nato in Angola, si è sempre dedicato allo studio delle filosofie e religioni tradizionali africane, con una particolare attenzione ai bantu.
“Filosofia senza feticci” , di Filomeno Lopes
L’autore presenta attraverso interviste fatte ad autorevoli personaggi della storia, cultura, filosofia e religione africana, un panorama sulla costruzione della storia e storicità africane; bilancio e prospettive sulla filosofia africana.
Originario della Guinea, Filomeno Lopes è scrittore e redattore per la Radio Vaticana.
Per info: www.edizioniassociate.it
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.