Non profit
Aggiudicati il cappellino di Babbo Natale firmato da Elio e Le Storie Tese
Partecipa dal 10 al 17 dicembre all’asta benefica su Ebay
“SE TI SEI MESSO IN TESTA DI AIUTARE I BAMBINI, DIVENTA BABBO NATALE PER UN GIORNO!”
E’ questo l’invito che la Fondazione “aiutare i bambini” ha fatto per la 4a edizione di “Babbo Natale per un giorno”, l’evento nazionale di piazza che permette a tutti di diventare Babbo Natale, aiutando concretamente i bambini.
In concomitanza con la Giornata Internazionale di Lotta all’Aids, sabato 29 e domenica 30 novembre scorsi, 1.500 volontari sono infatti scesi in oltre 200 piazze italiane per raccogliere fondi a favore del progetto che la Fondazione sostiene in India a Pondicherry per “Dare cure, farmaci e assistenza sanitaria ai bambini sieropositivi”.
“aiutare i bambini” sta lavorando in questi giorni per raccogliere tutti i dati che stanno arrivando dai nostri referenti di banchetto: presto saremo in grado di dare anche dei risultati sulla raccolta fondi.
Ma purtroppo l’obiettivo non è ancora raggiunto: la raccolta fondi per i bambini sieropositivi di Pondicherry deve continuare ancora!
Per questo grazie anche all’aiuto di Elio e Le Storie Tese, testimonial della manifestazione, a partire da mercoledì 10 dicembre fino al 17 dicembre sarà possibile aggiudicarsi 10 cappellini di Babbo Natale autografati dalla band, partecipando ad un’asta solidale su Ebay.
I proventi dell’asta, che parte dal prezzo irrisorio di 1 euro per cappellino, contribuiranno a dare una nuova speranza di vita a 100 bambini sieropositivi di Pondicherry.
Partecipa anche tu all’asta sul sito di Ebay!
La Fondazione “aiutare i bambini” ringrazia Elio e Le Storie Tese per aver testimoniato a favore della manifestazione e per aver contribuito al sostegno del progetto con la messa all’asta dei cappellini di Babbo Natale da loro autografati.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.