I carciofi sono parenti dei cardi. In latino venivano chiamati cynara (cenere) per via del loro colore. Ne esistono di diverse qualità, come i violetti toscani e le mammole romanesche. Sono un?ottima base per il risotto e la pasta, e il loro estratto si impiega nella fabbricazione di amari. Vi propongo una ricetta semplice e tradizionale: i carciofi alla romana. Pulite bene i carciofi, togliendo la barba, allargate il fiore con le dita e condite con un trito a base di mentuccia, aglio e prezzemolo. Cuoceteli in padella con olio di oliva e un filetto di acciuga. Dopo averli insaporiti sistemateli a testa in giù in una bella teglia. Spruzzateci sopra un poco di acqua, altro olio e sale. Cuoceteli in forno per circa un?ora a 180 gradi… e servite con pane tostato.
Roberta Vocaturo
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.