Cultura

Agricoltura: accordo tra Federagri e Legacoop

Obiettivo: coordinare l’attività delle imprese e delle associazioni del settore

di Redazione

Un accordo per certi versi storico. Lo hanno concluso le presidenze di Fedagri- Confcooperative Toscana e Legacoop Agroalimentare durante un incontro a Firenze.

Un’intesa che ha l’obiettivo di coordinare in maniera più efficace l’attività delle imprese con quelle due associazioni per avviare un lavoro sulle principali filiere individuando progetti e obbiettivi comuni per il futuro.

«La cooperazione e’ gia’ presente nelle principali filiere con insediamenti e ruoli importanti; e’ presente con numerose cantine sociali, con oleifici e frantoi, stalle, servizi all’agricoltura, coop di florovivaisti, forestali e di conduzione che hanno consentito di difendere e tutelare migliaia e migliaia di produttori dalla crisi e dalla volatilita’ dei prezzi» – ha commentato Roberto Negrini, presidente di Legacoop Agroalimentare Toscana

Insieme per rinnovare l’agricoltura toscana, superarne le criticità e migliorare la redditività, questi gli obbiettivi.«Il lavoro unitario che e’ stato deciso di sviluppare dalle nostre Associazioni puo’ consentire di dar vita a progetti innovativi sui prodotti dell’eccellenza toscana con i quali ci proponiamo di conseguire una migliore aggregazione di prodotto ed un efficace coordinamento della promozione sui mercati mettendo in sinergia le migliori esperienze delle nostre imprese cooperative – e’ il giudizio di Carlo Salvadori, presidente di Fedagri-Confcooperative

 

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.