Economia
AGRICOLTURA. La campagna sbarca su Facebook
I giovani di Coldiretti scelgono il web per comunicare coi cittadini
Anche gli imprenditori agricoli hanno scelto il web per far conoscere la vita nei campi al numero crescente di ragazzi che ne sono attratti come alternativa di lavoro. L’iniziativa è dei giovani della Coldiretti che su facebook, il social network più popolare al mondo, hanno aperto un gruppo “virtuale”, dove possono ricevere consigli anche i tanti cittadini dal pollice verde che scelgono di coltivare un orto in città, oppure chiunque voglia fare acquisti alimentari di qualità al giusto prezzo nei mercati degli agricoltori, fattorie, cantine e agriturismi.
Non un gruppo per soli addetti ai lavori, dunque, ma aperto sia alle potenziali new entries del settore sia ai consumatori, con tante informazioni su come portare in tavola prodotti freschi e stagionali a prezzi onesti, nel rispetto dell’ambiente.
Attraverso i gruppi presenti sul social network, per esempio, i cittadini potranno ricevere notizie sui locali dove gustare piatti a km zero. Ma è possibile anche sapere come programmare la propria vacanza nelle oltre 18mila aziende agricole nazionali che offrono ospitalità. O avere consigli sui prodotti da acquistare nelle 60.700 aziende agricole che vendono direttamente o nei mercati degli agricoltori che Coldiretti sta promuovendo nelle principali città.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.