Welfare
Agricoltura sociale, un nuovo modello per l’inclusione
Ecco l'identikit delle mille aziende di agricoltura sociale. Il 17 giugno appuntamento alla Fattoria sociale di Montepacini a Fermo per la festa nazionale del Forum dell’Agricoltura sociale

«Un ragazzo mi ha detto che aveva finalmente un motivo per cui alzarsi la mattina e in quelle parole c’era l’orgoglio di vedere il frutto del proprio lavoro». Daniela Pavoncello è una ricercatrice dell’Inapp che ha curato insieme ad altri colleghi un’indagine sul rapporto tra agricoltura sociale e disabilità. Centosessantotto delle circa mille aziende censite hanno partecipato restituendo una fotografia dell’agricoltura sociale in Italia.
«Dalla nostra indagine – spiega a Vita.it Daniela Pavoncello – è emerso che c’è maggiore condivisione, solidarietà e questo incide sul contesto sociale, al punto che si creano gruppi di acquisto solidale».
In queste settimane è in corso un aggiornamento della ricerca che ha ampliato a quasi 210 le aziende coinvolte. «Quello dell’agricoltura sociale oltre che essere un modello di innovazione sociale – continua Pavoncello – è anche un modello valoriale che dovrebbe essere trasmesso e diffuso alle comunità. Le migliori esperienze sono quelle con i disabili psichici che diventano soggetti attivi. Cresce il livello di autostima e di conseguenza diminuisce l’uso di psicofarmaci».
Secondo i dati del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in Italia sono oltre mille le esperienze di agricoltura sociale con oltre 390 cooperative sociali che danno lavoro a 4 mila occupati e sviluppano più di 200 milioni di euro di fatturato. Le attività di agricoltura sociale sono rivolte nel 50% dei casi circa a persone con disabilità, cui seguono disoccupati con disagio, minori e studenti in alternanza scuola-lavoro.
La fattoria sociale di Montepacini a Fermo è una di queste e ospiterà il prossimo 17 giugno la Festa del Forum nazionale dell’Agricoltura sociale.
«La Festa – spiega la portavoce del Forum Ilaria Signoriello – rappresenta un momento di incontro tra le realtà impegnate in percorsi di agricoltura sociale, le istituzioni e le comunità locali, intorno ai valori della Carta dei Principi dell'Agricoltura Sociale, redatta in assemblea attraverso un percorso partecipato dalle centinaia di realtà aderenti al Forum».
L'edizione 2017 si svolgerà a Fermo perché l'esperienza di Montepacini è un importante punto di riferimento in Italia e in Europa.
«Il nostro – racconta Marco Marchetti della Fattoria – è un progetto costruito intorno alle persone, che ha saputo fare rete con le istituzioni e le associazioni tanto che nel corso degli anni sono state oltre 30 quelle coinvolte». Dal 2012 il comune di Fermo è proprietario dei 13 ettari di terreno, della casa colonica e dell’edificio che ospita il Centro Socio Educativo Riabilitativo per giovani adulti. «L’edificio – spiega Marchetti – è stato recuperato grazie al lavoro delle associazioni del volontariato e dei genitori». Il sisma che lo scorso anno ha colpito l'Italia Centrale ha danneggiato alcune strutture della Fattoria mettendo a rischio le attività riabilitative a favore dei ragazzi disabili accolti nella struttura. Grazie al lavoro della Fattoria e al contributo di una campagna di crowdfunding promossa dal Forum Nazionale Agricoltura Sociale, insieme a Dokita Onlus, le attività sono gradualmente ricominciate.
A Montepacini, però, il terremoto è stato anche un’opportunità per sviluppare ulteriori forme di accoglienza. La Fattoria, infatti, ospita due ragazzi che a Visso usufruivano di una borsa lavoro persa a causa del sisma e che ora sono entrati a far parte della grande famiglia di Montepacini.
«La ricostruzione – aggiunge Ilaria Signoriello – non può non tenere in considerazione il capitale d'innovazione insito nell'agricoltura sociale: coltiva diritti insieme ai prodotti, produce uno sviluppo sostenibile e permette alla società civile di contribuire alla ricostruzione».
Intanto, da qualche settimana si è insediato presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali l’Osservatorio nazionale dell'agricoltura sociale, presieduto dal ministro Maurizio Martina e dal vice ministro Andrea Olivero. Previsto dalla legge quadro sull'Agricoltura sociale, la 141 del 2015, all’Osservatorio partecipano i rappresentanti delle amministrazioni centrali e regionali, delle organizzazioni professionali agricole e delle organizzazioni e associazioni attivi nell'ambito dell'agricoltura sociale.
«L’agricoltura sociale – spiega Giulio Sparascio, presidente nazionale di Turismo Verde della Confederazione Italiana Agricoltori – è ormai un’attività sempre più richiesta dai territori. Le aziende si mettono a servizio della comunità. Per noi l’Osservatorio è un’occasione importante per confrontarsi, elaborare strategie e monitorare un settore in crescita, perché un progetto di agricoltura sociale non si costruisce da soli, è un progetto plurale che chiama in causa diverse professionalità».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.