Mondo

Ahmadinejad, sul nucleare neanche un passo indietro

Mahmoud Ahmadinejad ha ribadito che "non arretrera' di un passo" dai suoi piani e ha annunciato "buone notizie sul nucleare" entro pochi giorni. Dichiarazione che secondo alcuni funzionari govern

di Redazione

Non accenna a calare la tensione sul controverso programma nucleare di Teheran: il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad ha ribadito che “non arretrera’ di un passo” dai suoi piani e ha annunciato con toni criptici “buone notizie sul nucleare” entro pochi giorni. Dichiarazione che secondo alcuni funzionari governativi si deve intendere come imminennti passi avanti nel processo di arricchimento dell’uranio, che secondo gli Stati Uniti nasconde il tentativo di realizzare un ordigno atomico Intanto gli Usa hanno ridimensionato le indiscrezioni di stampa sui piani per un attacco nucleare contro la repubblica islamica definite “irragionevoli speculazioni” dal portavoce della Casa Bianca Scott McClellan. “Stiamo cercando di risolvere la questione in modo diplomatico”, ha ribadito McClellan pur insistendo che “nessun presidente puo’ escludere l’opzione” militare. Il presidente iraniano, da parte sua, non ha manifestato preoccupazione e ha nuovamente respinto la richiesta del Consiglio di Sicurezza Onu di fermare le sue attivita’ di ricerca proprio alla vigilia dell’arrivo a Teheran di Mohmmad ElBaradei, direttore generale dell’Aiea, l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica, atteso per mercoledi’. L’Iran sembra non credere all’ipotesi di un attacco Usa, che ha definito un’azione di “guerra psicologica”. Il capo delle forze armate di Teheran Abdolrahim Mousavi ha avvertito che la repubblica islamica e’ pronta alla rappresaglia in caso di un’iniziativa militare Usa: “Risponderemo certamente contro ogni azione del nemico”, ha detto Mousavi, “e stiamo sorvegliando con attenzione ogni sua mossa”. L’Unione europea non ha escluso la possibilita’ di sanzioni all’Iran, compreso il rifiuto di visti, se Teheran non modifichera’ le sua posizione sul nucleare. L’Alto responsabile Ue per la politica estera e la sicurezza, Javier Solana, ha chiarito che Bruxelles deve “iniziare a pensare a questa evenienza nel caso in cui gli sforzi diplomatici fallissero” rigettando allo stesso tempo l’ipotesi di “un’azione militare” che per i Venticinque “non e’ sul tavolo”.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it