Non profit

Aiart: riflettere su overdose di informazione

Si sono superati i limiti secondo l'associazione di telespettatori cattolici

di Redazione

«Sul caso della povera Sarah stiamo assistendo a un’overdose d’informazione. E questo non fa altro che alimentare una morbosa curiosità da parte della gente». Lo afferma Luca Borgomeo, presidente dell’associazione di telespettatori cattolici Aiart.

«Non c’è giorno che non ci siano interviste, approfondimenti, veri o presunti scoop. Forse, come in questo caso, molti di noi avvertono una certa invasività di giornali, tv e radio – continua Borgomeo –. L’importante è che si rispetti il dolore dei parenti».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.