Salute

Aids: le ong fanno stime diverse dalle Nazioni Unite

Le ong di Solint hanno diffuso oggi dati sull'epidemia diversi da quelli delle Nazioni Unite

di Emanuela Citterio

I casi di Aids nel sud del mondo sono molti di più di quelli stimati da Unaids, il programma delle Nazioni Unite per la lotta all’Hiv. A sostenerlo sono le ong del conosorzio Solint, che questa mattina hanno aperto il convegno “Aids, una grande minaccia allo sviluppo dei popoli” in corso a palazzo Clerici a Milano presentando i dati sulla diffusione dell’Aids raccolti da volontari, cooperanti e missionari nel sud del mondo. Risultato: i conti non tornano. Le stime della società civile superano di molto quelle dell’Onu e dei governi. Qualche esempio? «Il Kenya», ha spiegato Marco Pedrazzi, epidemiologo del Coopi, «Secondo Unaids i sieropositivi sono il 13,4% della popolazione, per noi il 35%». Grossa anche la sproporzione in Eritrea: per Unaids la percentuale di sieropositivi è dello 0,29%, per il governo del 3%, per le ong del 4%. Con le stime ufficiali dell’Onu che sono un decino di quelle della socità civile.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.