Non profit
Aifa, nuovo studio sul Parkinson
Partirà a Catania e si concentrerà sulle modalità di somministrazione della levodopa
di Redazione
L’agenzia italiana del farmaco Aifa ha deciso di finanziare uno studio spontaneo multicentrico, che sarà attuato nel reparto di Neurologia del Policlinico universitario di Catania ‘Gaspare Rodolico’, per analizzare il trattamento con ‘levodopa’ dei pazienti affetti dal morbo di Parkinson. Lo ha reso noto il Policlinico, sottolineando come si trattera’ di ‘uno studio clinico ‘indipendente’, non legato a finanziamenti o campagne di aziende farmaceutiche’. ‘E’ una grande novita’ nello studio del morbo – ha spiegato il direttore del reparto Mario Zappia – per la prima volta focalizzeremo l’attenzione sulle modalita’ di somministrazione dei farmaci e non sul dosaggio’. Il progetto durera’ tre anni e coinvolgera’ 300 parkinsoniani ‘classici’, che saranno curati con tre tipi di trattamento differenti per monitorare efficacia ed effetti indesiderati e attuare un risparmio farmaceutico in termini di salute.
Info:www.sanitanews.it
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it