Non profit
AIFO: attivata la centrale idroelettrica di Kimbau in R. D. del Congo
Si avvia così a felice compimento l'impegno caparbio, paziente e generoso di tutti coloro che hanno contribuito, a vario livello, alla realizzazione di questa preziosa opera
di AIFO
Il Progetto AIFO di Sanità di Base nel distretto di Kimbau (R. D. del Congo) ha raggiunto un traguardo storico: l’erogazione di acqua corrente all’ospedale, resa possibile dall’attivazione della centrale idroelettrica che il Progetto ha permesso di costruire sul fiume Nzasi. Dopo 3 anni e mezzo di lavori di cantiere, sabato 14 ottobre 2006 la centrale idroelettrica ha iniziato finalmente a funzionare. L’acqua corrente arriva regolarmente all’Ospedale. Anche la produzione di elettricità funziona, ma non è ancora stato possibile far giungere l’energia elettrica all’ospedale perché è necessario sostituire un trasformatore. Per la sua erogazione dell’energia elettrica sarà necessario attendere ancora alcune settimane. Si avvia così a felice compimento l’impegno caparbio, paziente e generoso di tutti coloro che hanno contribuito, a vario livello, alla realizzazione di questa preziosa opera.
La popolazione di Kimbau è quasi esclusivamente rurale e vive della produzione agricola e del commercio con la capitale, Kinshasa, lontana oltre 500 km. La zona è caratterizzata da un suolo sabbioso, per cui i prodotti della terra sono scarsi. Nell?ultimo decennio il processo di desertificazione si è accelerato, con conseguenti carestie periodiche che si manifestano annualmente fra settembre e ottobre. A lungo termine questa situazione sta provocando un progressivo flusso migratorio dalle campagne verso la capitale, dove le popolazioni rurali, prive di risorse e semianalfabete, s?ingegnano a vivere di commercio ambulante e d?espedienti. Per questo in molti villaggi della zona la popolazione è costituita quasi esclusivamente da donne, bambini e anziani, perché molti uomini sono a Kinshasa.
Nonostante l?ospedale rappresenti l?unico punto di riferimento per una popolazione di circa 70mila persone, non esisteva ad oggi alcun sistema d?approvvigionamento idrico, salvo delle cisterne che durante i quattro mesi di stagione secca si rivelavano inadeguate per garantire uno standard minimo d?igiene. Anche l?elettricità mancava completamente, salvo un vecchio gruppo elettrogeno che, a causa della scarsità e del costo del gasolio, veniva acceso solo una volta alla settimana per le radioscopie. In questa situazione AIFO ha studiato, progettato e portato a termine un intervento per fornire all?ospedale acqua ed elettricità in modo continuo e sicuro.
In una zona estremamente povera, la disponibilità di acqua e di energia elettrica avrà una funzione importante per lo sviluppo locale e per la limitazione dei flussi migratori verso la capitale. Il progetto prevede infatti una seconda fase, nella quale il Ministero dell?Energia della Repubblica Democratica del Congo si è assunto la responsabilità della distribuzione dell?acqua e dell?energia nei villaggi circostanti, a beneficio della popolazione.
I costi sostenuti dall’AIFO per la realizzazione di questo progetto dal marzo 2003 al oggi ammontano a 712.000 ?, interamente coperti da fondi privati AIFO.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.