Non profit

Aisla in piazza per il nomenclatore tariffario

Protesta dell'Associazione di malati di Sla: "Vogliamo essere liberi di vivere"

di Redazione

Le persone con Sclerosi Laterale Amiotrofica, rara malattia neurodegenerativa al momento inguaribile, ed i loro familiari attendono da tempo risposte urgenti dal Governo  relativamente alla loro assistenza  e presa in carico.

Da almeno tre anni aspettano la concreta entrata in vigore di nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)  per l’attuazione di percorsi di continuità assistenziali ospedale-territorio e di assistenza domiciliare uniformi in tutta Italia e del nuovo Nomenclatore Tariffario delle Protesi e degli Ausili per garantire la migliore qualità di vita alle persone disabili.

Il tempo degli annunci e delle promesse è finito, ora servono fatti per contrastare l’inesorabile progressione della Sla: ecco perché in occasione della Giornata Mondiale di Lotta alla Sla del 21 giugno, AISLA Onlus insieme ad altre Associazioni di Volontariato interessate ai LEA invita tutti a partecipare ad una manifestazione di protesta a Roma di fronte a Palazzo Chigi che vedrà impegnati numerosi malati di Sla, persone disabili e loro accompagnatori, rappresentanti del mondo del volontariato a rivendicare energicamente il loro non più rinviabile diritto ad un’ assistenza dovuta e degna di tale nome.

La manifestazione si svolgerà  lunedì 21 giugno 2010 a ROMA, in Piazza Montecitorio (tra via Colonna Antonina e l’Obelisco) dalle ore 11 alle ore 15. Aisla ricorda che piazza Montecitorio è ZTL e pertanto occorre comunicare ai vigili urbani, anche per le persone disabili, il numero del tagliando e relativo permesso per poter raggiungere il luogo della manifestazione ed i relativi posteggi. Chiede inoltre a tutti coloro che intendano prendere parte alla Manifestazione ed aderire a tale iniziativa, di  comunicare i loro  nominativi e come intenderanno raggiungere il luogo dell’evento,  alla Sede Nazionale AISLA Onlus (tel. 02/43986673 mail info@aisla.it).

Info: www.aisla.it

 

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.