Agesci
Con il progetto Ju Zirè (gioco tradizionale tipico della città), l’Agesci porta 1.500 volontari in Abruzzo fino a metà settembre. L’obiettivo è di essere di supporto alla popolazione, in particolar modo a bambini e gli anziani. I volontari proporranno laboratori ai giovanissimi; provvederanno a costruire aree per giocare, nonché spazi verdi e tettoie all’interno delle tendopoli stesse; si metteranno al servizio delle persone anziane o con scarsa mobilità e organizzeranno animazioni serali in collaborazione con gli abitanti del luogo.
Aifo
I progetti Aifo si rivolgono in particolare a due interlocutori: la cooperativa sociale XXIV Luglio dell’Aquila, per consentirle di riaprire al più presto le sue attività di legatoria condotte da persone disabili, e la Casa di S. Gregorio, che ospita 37 bambini e adolescenti provenienti da situazioni di disagio affidati dal tribunale dei minori. Un’ala della casa è crollata mentre l’altra è inagibile. Attualmente i minori sono ospiti nella comunità diocesana di Silvi Marina, in provincia di Teramo. Entrambe le iniziative partiranno a settembre, con una disponibilità di 11mila euro.
Auser
Parte dal comune di Bussi il progetto Aquila viva dell’Auser per la ristrutturazione della sede locale e l’organizzazione di una rete di sostegno agli anziani presso tutte le tendopoli aquilane, con punti di ascolto, attività itineranti di animazione e proposte culturali. Un automezzo attrezzato faciliterà i collegamenti fra un campo e l’altro. Per rilanciare l’economia regionale, Auser ha intenzione di proporre ai suoi soci programmi di turismo sociale e soggiorni nel parco nazionale d’Abruzzo. A luglio i fondi raccolti avevano superato gli 80mila euro, ma le sottoscrizioni sono ancora aperte.
Avis
Si cercano per il mese di agosto, infermieri e medici per il punto infermieristico gestito da Avis presso il Campo Globo di Coppito. Invece, la campagna di raccolta fondi per la Casa dello Studente ha raggiunto i 500mila euro. La campagna proseguirà anche nelle prossime settimane. Alla raccolta fondi ha già aderito la catena di supermercati Alì. Con 100 punti della propria Carta fedeltà sarà possibile donare un euro. Sta inoltre andando avanti l’iniziativa di Bata pro Avis e pro Abruzzo. Su ogni paio di infradito vendute, l’azienda calzaturiere destinerà 1 euro all’Avis.
Banco Alimentare
Dal 6 maggio il Banco ha sospeso la raccolta di alimenti, ma procede quella dei fondi. Le aziende che hanno offerto i propri prodotti sono state 115 per una stima di 600 tonnellate di alimenti. Per quanto riguarda la raccolta fondi, a fine giugno sono stati raccolti 657.178,18 euro. Il 17 giugno sono partiti i primi carichi nell’ambito della convenzione che Banco Alimentare ha sottoscritto con Regione e la Croce Rossa per garantire la ridistribuzione delle donazioni alimentari a rischio di deterioramento e dei beni di prima necessità in eccedenza.
Caritas
Sono pervenuti a Caritas Italiana circa 21 milioni di euro, ai quali si aggiungono i 5 messi a disposizione dalla Cei. Caritas Italiana ha confermato la disponibilità a realizzare opere di ricostruzione, articolate in tre settori. In primo luogo verranno allestiti alcuni centri della comunità, strutture socio-pastorali polifunzionali. Poi verranno costruiti edifici in muratura per anziani, disabili e soggetti con varie forme di svantaggio. Infine, interventi di edilizia scolastica.
Croce Rossa italiana
È partito il 30 luglio il primo carico nell’ambito della convenzione sottoscritta fra il commissario delegato per l’emergenza sisma, la Regione Abruzzo, Banco Alimentare e la Croce Rossa Italiana per garantire la ridistribuzione delle donazioni alimentari a rischio di deterioramento e dei beni di prima necessità in eccedenza. La Cri curerà il trasporto dei beni che sono attualmente stoccati presso il Polo logistico di Avezzano della Protezione civile della Regione Abruzzo. Continua anche la raccolta fondi che il 4 agosto ha superato quota 8 milioni di euro.
Save the Children
Save the Children rimarrà al fianco dei bambini sostenendoli anche nella fase post emergenziale. L’organizzazione è pronta a fornire sostegno anche alle istituzioni in relazione a specifici bisogni relativi, ad esempio alla riapertura delle scuole. Inoltre, gli operatori di Save the Children hanno riscontrato da parte degli stessi docenti l’esigenza di pianificare per il prossimo anno scolastico, iniziative di formazione specifiche per la gestione di alunni portatori di traumi legati al terremoto.
Telefono azzurro
Fare rete di competenze sulle istanze di intervento per i bambini. Telefono Azzurro sta lavorando all’organizzazione di un convegno che si terrà all’Aquila il 18 e il 19 settembre. Tema: i bambini e il trauma. L’obiettivo è quello ottimizzare una collaborazione articolata tra competenze, professionalità, servizi locali di psichiatria e di salute mentale e anche con i protagonisti del volontariato che lavorano in questo settore. Una convergenza di risorse impegnati nella creazione di un percorso formativo e progettuale che possa affrontare insieme le sfide dei prossimi mesi in modo organico e strutturato e che parta con l’apertura delle scuole soprattutto nell’area dell’Aquila e di Pescara.
Unitalsi
Le due unità dell’Unione italiana trasporto ammalati a Lourdes e santuari internazionali rimarranno in Abruzzo fino al 29 agosto. Si tratta di un classico turn over. Ogni settimana,12 nuovi volontari, scelti dalle sezioni dell’Unitalsi in Italia, portano avanti il lavoro di quelli che li hanno preceduti principalmente in due zone: quella di Campo Piazza d’Armi, dove i volontari offrono sostegno igienico/assistenziale ai disabili e a malati, e quella di Paganica, dove i volontari si occupano di messa in sicurezza della biblioteca.
Unpli
Sono arrivati presso la sede nazionale i primi versamenti delle Pro Loco in favore delle popolazioni colpite dal terremoto. Il totale dei versamenti aggiornati al 30 luglio è di 75.910,14 euro. Una generosità che è andata oltre le più rosee aspettative e che ha indotto la dirigenza nazionale a rivedere i progetti. Niente finanziamenti a pioggia alle Pro loco locali, ma un grande progetto unico che sarà finalizzato nel prossimo consiglio che si terrà in settembre tra la dirigenza nazionale e quella regionale abruzzese.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.