Welfare
Aiutare chi aiuta
di Mauro Pellegrino (a cura di) edizioni Lavoro, pag. 208, L 28.000
di Redazione
Il dato comune a tutto l?Occidente di dover procedere al più presto a radicali riforme del welfare state, ha reso sempre più strategiche nei sistemi di tutela le cosiddette ?cure informali?, che si avvalgono delle reti primarie (parentela, amicizia, vicinato) e dell?apporto fornito dalle organizzazioni non profit. Si tratta ormai di una ?tendenza? inarrestabile che questo volume di Mauro Pellegrino, dottore di ricerca in sociologia all?Università di Trieste analizza con rara perizia, offrendo i principali dati comparativi e alcune riflessioni interpretative sullo sviluppo europeo delle pratiche di sostegno in denaro e in tempo alle persone in condizione di bisogno. Sullo stesso argomento, per la medesima collana, ?Studi e ricerche? delle edizioni Lavoro, si segnala Dono e fiducia, di Andrea Bassi, L. 30.000.
Storie di sussidiarietà possibile
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.