Welfare
Al cimitero ci sarà uno spazio per i senza nome
Il primo cittadino dell'isola annuncia la creazione di un'area di sepoltura per i migranti anonimi
di Redazione
Saranno tumulati «domani o al massimo dopodomani nel cimitero di Lampedusa i tre profughi morti all’alba di domenica cadendo dal barcone che si è incagliato sugli scogli nei pressi di Cala Francese». Lo ha detto all’Adnkronos il sindaco di Lampedusa, Bernardino De Rubeis, che ha autorizzato la tumulazione.
«Sarò fuori Lampedusa fino a questa sera – ha spiegato il primo cittadino – per questo aspetteremo domani per la tumulazione. Dobbiamo trovare uno spazio al cimitero, credo nel vecchio cimitero, nella nuda terra, perché non ci sono altri spazi. Oppure saremo costretti a requisire temporaneamente dei loculi. Le bare dei tre cadaveri senza nome sono già state saldate e si trovano all’obitorio del cimitero in attesa della tumulazione», prosegue ancora il sindaco annunciando che al cimitero di Lampedusa nascerà un apposito spazio per gli immigrati senza nome che muoiono durante il tragitto verso l’isola.
«Abbiamo avuto un finanziamento di 67mila euro per la riqualificazione del cimitero – ha spiegato – quindi abbiamo pensato di creare un’apposita area per i migranti anonimi che meritano una degna sepoltura». Nascerà così «un angolo dove sistemare gli immigrati con una lapide in marmo per ricordare il loro sacrificio in nome della libertà».
Già esistono al cimitero degli spazi dove sono sepolti i cadaveri di alcuni migranti che non sono mai stati identificati il cosiddetto “cimitero dei senza nome” sono piccole croci con la data di morte e null’altro.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.