Non profit
Al Piccolo 900 ragazzi contro l’azzardo
In occasione della XII edizione della giornata internazionale per la sicurezza informatica dei minori, oltre 2500 studenti parteciperanno a Milano al programma di iniziative “Scriptamanent - il valore delle parole nel linguaggio del web”
di Redazione

In occasione della XII edizione del Safer Internet Day, giornata internazionale per la sicurezza informatica dei minori, oltre 2500 studenti parteciperanno a Milano al programma di iniziative “Scriptamanent – il valore delle parole nel linguaggio del web” promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in collaborazione con le associazioni di volontariato. Martedì 10 febbraio, dalle ore 8,30, con la regia dell’associazione Cuore e Parole Onlus, al Piccolo Teatro Strehler, oltre 900 ragazzi fra gli 11 e i 14 anni intervistano Vincenzo, il 19enne che dopo essere stato vittima silente di bullismo e cyber-bullismo nel corso di tutta la sua vita scolastica, ha scelto di mettere a frutto in modo positivo questa esperienza dolorosa per aiutare le scuole del suo paese a contrastare il fenomeno.
Una sorta di brainstorming collettivo, arricchito dai “cyber-sketch” interpretati dagli studenti de Il Faro Teatrale, ad introdurre le interazioni con gli esperti. Dopo il momento di educazione fra pari, quindi, Stefania Andreoli e Alberto Pellai, noti psicoterapeuti, approfondiscono con i ragazzi gli aspetti positivi del web rispondendo alle loro domande sia tramite microfono che attraverso messaggi riservati scritti, raccolti in sala dai volontari dell’associazione.
È invece compito della Polizia Postale e delle Comunicazioni spostare l’attenzione sulle regole della navigazione sicura, per non incorrere in adescamenti e aggressioni on line, che possono finire anche nelle aule dei tribunali quando si tratta di veri e propri cyber-crimini. Di questo argomento gli studenti parlano con l’avvocato penalista Glauco Gasperini, che illustra in modo semplice e chiaro come funziona la macchina della giustizia in questi casi.
Sono invece i meccanismi del gambling presenti in modo latente nelle app di gioco scaricabili sui cellulari, la geolocalizzazione, le chat, le amicizie virtuali e la netiquette i temi a cura di Silvia Monetti, esperta di vita digitale e responsabile dell’attività di sondaggio tramite i questionari anonimi realizzati da Cuore e Parole Onlus, che anche in questa occasione vengono somministrati dai volontari agli studenti presenti in teatro.
A chiudere la mattinata, dopo l’esibizione dei rapper della Casa del Giovane di Pavia con il loro pezzo targato NoSlot “Questo non è un sogno”, la formatrice motivazionale Daniela Novo, che con la sua performance aiuterà i ragazzi a capire perché e come trovare la forza di superare le aggressioni dei bulli e di tutti coloro che minano la nostra autostima.
Coordina e modera l’incontro la giornalista Paola Brodoloni, che da dieci anni è impegnata nella prevenzione del disagio giovanile nelle scuole alla guida della Onlus organizzatrice dell’evento, membro dell’Advisory Board indetto dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca per il nuovo progetto italiano di prevenzione del cyber-bullismo, attualmente al vaglio della Commissione Europea.
A portare i saluti istituzionali, Francesca Romana Di Febo della Direzione Generale per lo Studente del Ministero dell’Istruzione e Francesco Cappelli, Assessore all’Educazione del Comune di Milano.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.