Non profit
Al via Campogiovani 2010
Una settimana d'impegno civile per chi ha fra i 14 e 22 anni
di Redazione
Sette giorni per apprendere nozioni utili, fare amicizia, conoscere persone straordinarie, scoprire attitudini e soddisfare la propria voglia di impegno civile. È quanto offre “Campogiovani 2010”, progetto del Ministro della Gioventù destinato a ragazzi e ragazze residenti in Italia, di età compresa tra i 14 ed i 22 anni compiuti alla data di compilazione della domanda, che frequentino istituti scolastici superiori o siano iscritti ai primi anni del ciclo universitario.
La novità di quest’anno, dopo la conferma di Vigili del Fuoco, Guardia Costiera e Marina Militare, è la new entry della Croce Rossa italiana, attraverso la struttura giovanile dei Pionieri.
La graduatoria di coloro che potranno prendere parte ai campi estivi si forma in base a criteri di merito scolastico e, in caso di parità all’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) più basso che sarà richiesto in caso di necessità.
I corsi sono tutti gratuiti e hanno una durata minima settimanale, ma variano a seconda dell’istituzione presso cui si svolgono.
Riserva di posti per Abruzzo e provincia di Messina
In favore degli studenti residenti nelle aree della Regione Abruzzo colpite dal terremoto del 6 aprile 2009, individuate con decreto n. 3 del 16 aprile 2009 e decreto n. 11 del 17 luglio 2009, nonché degli studenti residenti nei territori della Provincia regionale di Messina colpiti dalle eccezionali avversità atmosferiche verificatesi il 1° ottobre 2009, individuati con ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3815 del 10 ottobre 2009 è riconosciuta una riserva di posti pari al numero dei presenti nella graduatoria.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.