Non profit

Al via ‘Culture and Science’

Per diffondere nei giovani la cultura sull'ambiente, sui cambiamenti climatici, sulle possibili soluzioni offerte dalla ricerca e sugli usi corretti dell'energia.

di Redazione

Il concorso si rivolge a tutti gli studenti delle scuole italiane ed è un’iniziativa che fa parte dei progetti per la diffusione della cultura scientifica del Ministero dell’Istruzione, Universita’ e Ricerca e che si svolge a partire da gennaio e per tutto febbraio 2010. Gli studenti, spiegano il Miur e l’associazione culturale ‘Culture and Science’, avranno a disposizione il Cd Eureka Ambiente ed Energia, realizzato insieme con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, per capire come sono avvenuti i cambiamenti climatici e per conoscere cosa possono fare le nuove tecnologie energetiche per ridurre, e in alcuni casi eliminare, l’inquinamento.

Il Cd Eureka, i cui testi sono stati redatti dall’esperto di divulgazione scientifica Giovanni Anzidei, descrive il rapporto tra l’uomo e l’energia e la sua evoluzione, nel bene e nel male, avvenuta nei secoli, e gli errori fatti, che hanno portato alla attuale critica situazione climatica.

«L’iniziativa, che consentira’ di conoscere le idee dei giovani sulla febbre del pianeta, ha anche lo scopo -spiega Anzidei- di far conoscere ai giovani le possibili soluzioni offerte dalla ricerca e dalla tecnologia e di spiegare l’importanza dei comportamenti individuali di ciascuno». In particolare, nel Cd sono analizzate le problematiche connesse con il crescente aumento dei consumi energetici ed i riflessi sull’ambiente, sul clima e sul territorio delle varie fonti. Nel Cd, inoltre, figura anche un bottone ‘domande’ che apre un collegamento e-mail info@eurekascienza.it attraverso il quale i giovani possono informarsi ed inviare domande, quesiti, curiosita’ o chiedere approfondimenti sulle questioni ambientali ed energetiche.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.