Famiglia

Al via il “fruttaparty”

L'iniziativa in occasione del Salone del Gusto. Coinvolti 1.200 bambini tra i 3 e i 9 anni

di Redazione

I colori e i sapori della frutta fresca di stagione entrano in classe. Non poteva che chiamarsi ‘Fruttaparty’, il progetto di educazione alimentare lanciato da Battaglio (azienda torinese che si occupa di produzione e distribuzione di frutta in Italia) che coinvolge una ventina di scuole per l’infanzia e primarie di Torino e provincia. L’iniziativa e’ stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa.

Circa 1.200 bambini, tra i 3 e i 9 anni, saranno protagonisti di feste organizzate in classe: colori, musica, canti, palloncini riusciranno a trasformare la frutta in una divertente e allegra compagna di giochi. ”C’e’ ancora poca conoscenza tra i giovani della frutta -ha spiegato Luca Battaglio, titolare dell’omonima azienda-. Abbiamo deciso di partire dai bambini, che saranno i consumatori di domani. Di qui nasce l’idea del ‘Fruttaparty’ che servira’ a far capire ai piu’ piccoli i principi della corretta alimentazione”.

In occasione del Salone del Gusto che si terra’ a Torino dal 26 al 30 ottobre, Battaglio partecipera’ al progetto di Educazione Alimentare e del Gusto. L’iniziativa, sviluppata in collaborazione con Sloow Food, e’ rivolta ai bambini delle scuole primarie e delle scuole medie e prevede 4 appuntamenti quotidiani con lezioni e giochi per imparare a conoscere il cibo attraverso anche la sperimentazione diretta. All’interno di questo progetto rientra anche l’iniziativa ‘Orti Scolastici’, che consiste nella realizzazione di veri e propri orti nelle scuole. ”In Europa un bambino su tre e’ obeso -ha illustrato Farnaz Rahimi, del reparto di Nutrizione clinica dell’ospedale Molinette- i piu’ colpiti sono i piccoli dai 3 ai 9 anni. In Piemonte il dato dei bambini obesi si attesta intorno al 17,1%. La frutta e la verdura sono alimenti insostituibili per una dieta equilibrata”.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.