Non profit
Al via il World Halal Forum all’Aja
In questi due giorni si discute di alimentazione e di certificazione islamica corretta dei pordotti alimentari
Il Mufti di Bosnia Mustafa Ceric ha aperto oggi, martedì 17 novembre, il World Halal Forum – Europe (www.worldhalalforum.org <http://www.worldhalalforum.org/> ), salutando l’Imam Yahya Pallavicini e HalalItalia, il progetto di certificazione halal promosso dalla COREIS (Comunità Religiosa Islamica) Italiana con la Camera di Commercio della Regione Lombardia per la creazione di un Ente di Certificazione Halal in Italia. Il Comitato Etico HalalItalia della COREIS Italiana ha creato e registrato un apposito marchio, operando la certificazione dei prodotti di alcune aziende italiane, ora disponibili per i consumatori musulmani in Italia e all’estero.
La prima edizione europea del World Halal Forum si svolge oggi e domani all’Aja, in Olanda, dopo il successo dell’ultimo incontro tenutosi a maggio in Malesia. Il World Halal Forum – Europe intende esplorare le potenzialità del mercato occidentale, sempre più caratterizzato dalla presenza di cittadini di fede islamica che compiono anche nell’alimentazione uno sforzo di fedeltà religiosa. Sono definiti halal, infatti, i prodotti conformi anche nella preparazione alle leggi dell’Islam.
Il Vice Presidente della COREIS Italiana Yahya Pallavicini sottolinea come “l’impegno nella certificazione halal possa costituire un’occasione significativa di collaborazione economica, scientifica e commerciale tra le comunità islamiche, le Istituzioni dello Stato italiano, le aziende di ogni settore e il mondo dei consumatori in Italia e nel mondo. Iniziative come il World Halal Forum”, aggiunge l’Imam Pallavicini, “contribuiscono inoltre a fornire alcuni utili strumenti di conoscenza reciproca tra popoli, culture e professionisti di ambiti differenti”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.