Non profit
Al via la campagna SMS solidale
Da oggi al 31 ottobre la campagna "Aiuta la Sierra Leone. Hai tutti i numeri per farlo"
di Redazione
Dall’11 al 31 ottobre Emergency darà avvio alla campagna di raccolta fondi Aiuta la Sierra Leone. Hai tutti i numeri per farlo, per l’ampliamento del Centro chirurgico di Goderich, in Sierra Leone.
Gli utenti Tim, Vodafone, Wind, 3 e Coop voce potranno inviare un SMS al numero 45506 del valore di 2 euro oppure effettuare allo stesso numero una chiamata da rete fissa Telecom Italia. L’intero ricavato sarà devoluto a Emergency.
Emergency ringrazia Tim, Vodafone, Wind, 3, Coop voce e Telecom Italia per la concessione del numero unico.
Il progetto
Nel 2001 Emergency ha aperto un Centro chirurgico a Goderich, sobborgo di Freetown, per offrire aiuto alle vittime di una spaventosa guerra civile combattuta a colpi di machete.
I criteri di ammissione al Centro sono stati progressivamente ampliati fino a comprendere la chirurgia d’urgenza, la traumatologia e la chirurgia elettiva, mirata al trattamento di malformazioni congenite o acquisite come piede torto o esiti della poliomielite. Unico in tutto il paese il programma per il trattamento in endoscopia delle ustioni all’esofago causate dall’ingestione accidentale di soda caustica, fenomeno abbastanza diffuso in un paese dove il sapone è fabbricato in casa.
Nel 2002, di fianco al Centro chirurgico, Emergency ha aperto anche un Centro pediatrico per la cura di malaria, anemia e infezioni respiratorie, tra le prime cause di morte fra i bambini della Sierra Leone.
In questi anni, Emergency ha curato oltre 300 mila persone.
Per far fronte all’aumento dei bisogni della popolazione, Emergency ha deciso di ampliare il Centro chirurgico con la costruzione di un nuovo blocco operatorio, un nuovo pronto soccorso e un nuovo reparto di terapia intensiva.
Tutto l’ospedale verrà ristrutturato per migliorare la distribuzione e la funzionalità degli spazi.
Verrà inoltre costruita una guest house per offrire ospitalità gratuita ai familiari dei pazienti lungodegenti: all’ospedale di Emergency arrivano pazienti da tutte le province della Sierra Leone, dopo viaggi interminabili su strade dissestate.
Il contesto
Dallo scorso aprile, il governo della Sierra Leone ha reso gratuite le cure per i bambini fino ai 5 anni di età, per le madri in allattamento e per le donne in gravidanza, ma per il resto della popolazione non esiste sanità gratuita.
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, nel 2008 la Sierra Leone ha registrato un tasso di mortalità infantile sotto i 5 anni di età di 269 bambini su 1.000.
Sempre secondo l’Oms, in Sierra Leone ci sono 168 medici e infermieri ogni 100 mila abitanti – in Italia sono 2.150.
La campagna
La campagna pubblicitaria- cartacea, audio e video – è stata prodotta gratuitamente da LILIGUTT design studio e YAM112003 e sarà veicolata gratuitamente sui canali Mediaset e Sky.
Emergency ringrazia tutti coloro che hanno realizzato e sostenuto il progetto.
Per altre informazioni su www.emergency.it
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.