Mondo

Al via la conferenza europea a Venezia

Parte domani, 1 aprile, l'incontro “Sussidiarietà e volontariato in Europa: valori, esperienze e strumenti a confronto"

di Redazione

Si svolgerà domani, Venerdì 1 aprile, a Venezia, la Conferenza pubblica “Sussidiarietà e volontariato in Europa: valori, esperienze e strumenti a confronto”.

La Conferenza – promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale per il Volontariato, con l’Area Europa e Mediterraneo del Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizi per il Volontariato e con il Comune di Venezia – ha come principale obiettivo quello di costruire azioni e percorsi condivisi e partecipati tra il volontariato stesso, gli organismi del Terzo settore e le istituzioni della società civile, in ambito nazionale e europeo, in linea con quanto espresso nel Piano nazionale elaborato da questo Ministero in qualità di organismo di coordinamento dell’Anno europeo del volontariato in Italia.

L’iniziativa sarà anche l’occasione per presentare i risultati dell’attività dei gruppi di lavoro, che si riuniranno oggi con l’obiettivo di formulare proposte e orientamenti per valorizzare e sostenere il volontariato e promuoverne la cultura e i valori.

Il Ministro Sacconi arriverà presso l’Isola di San Servolo, che ospiterà l’evento, alle ore 17.30 circa e terrà il suo intervento conclusivo alle ore 18.00.
I lavori saranno aperti, alle ore 10, dai saluti delle autorità locali della Regione, della Provincia e del Comune.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.