Cultura

Al via nuovo Bando per il “Premio Ilaria Alpi e Maria Grazia Cutuli”

Per partecipare alla selezione, le candidate dovranno presentare alla Camera - entro e non oltre il 31 luglio 2005 - domanda e tesi di laurea

di Benedetta Verrini

Con la pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale del 17 maggio 2005, decorrono i termini per la partecipazione al “Premio Ilaria Alpi e Maria Grazia Cutuli”, istituito dalla Camera dei deputati per onorare la memoria e ricordare l?impegno professionale e civile delle due giornaliste italiane uccise a Mogadiscio il 20 marzo 1994 ed in Afghanistan il 19 novembre 2001.

L?istituzione del ?Premio Ilaria Alpi e Maria Grazia Cutuli? per la migliore tesi di laurea avente ad oggetto aspetti e tematiche della professione giornalistica, con particolare riguardo alla libertà di informazione, è stata deliberata dall?Ufficio di Presidenza della Camera dei deputati nella riunione del 12 marzo 2002.

Il Premio, che è alla sua terza edizione, è rivolto alle donne che abbiano conseguito un diploma di laurea in Scienze della comunicazione o equipollente per legge o un diploma di laurea in Discipline dell?Arte, della Musica e dello Spettacolo presso le facoltà universitarie italiane.

Per partecipare alla selezione, le candidate dovranno presentare – entro e non oltre il 31 luglio 2005 – secondo le modalità previste nel bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (4^ Serie speciale n. 39 del 17 maggio 2005) e sul sito internet della Camera (all?indirizzo www.camera.it), una domanda indirizzata alla Camera dei deputati, accompagnata da una copia della tesi di laurea e dal proprio curriculum vitae.

La Commissione esaminatrice, nominata con decreto del Presidente della Camera, dopo la selezione delle tesi che hanno titolo al concorso e la loro valutazione, assegnerà il Premio nel corso di una cerimonia che si svolgerà presso la Camera dei deputati. La tesi vincitrice sarà pubblicata, a cura della Camera dei deputati, all?interno di una specifica collana.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.