Mondo
Al via programma per includere emarginati del Centroamerica
Lo promuovono l'Iila, l'Inaa, la Fict e la Flact, avrà la durata di tre anni ed è finanziato dal Ministero degli Affari Esteri
di Redazione
E’ partito il ”Programma di Cooperazione Internazionale a favore dei paesi dell’America Latina – Progetto di Sistema per l’inclusione sociale di gruppi marginali del Centro America”, Iila (Istituto italo-latino americano), Ina( Istituto nazionale Americhe e Africa)-Fict (Federazione italiana comunita’ terapeutiche), Flact (Federazione latino americana delle comunita’ terapeutiche), che avra’ la durata di tre anni ed e’ finanziato dal Ministero degli Affari Esteri. L’intervento coinvolgera’ sette paesi, rispettivamente: Carabi: Haiti e Repubblica Dominicana; Centro America: Costarica, El Salvador, Guatemala, Honduras e Nicaragua. I progetti, ha spiegato Vincenzo Castelli, Coordinatore del progetto, sono indirizzati ai gruppi sociali emarginati: bambini, adolescenti e giovani; tossicodipendenti, alcolisti, donne e minori vittime di violenza e di tratta; persone in estrema situazione di poverta’ dell’America Latina.
Nel mese di gennaio, informa una nota della Fict, il progetto prevede una campagna informativa in tutti paesi coinvolti. Gli obiettivi dell’intervento ha aggiunto Castelli mirano a promuovere azione di mappatura e di rilevazione di alcuni contesti territoriali (definiti tramite indicatori di poverta’ estrema, di disagio e devianza sociale, di concentrazione, di target group devianti) dei Paesi dei Carabi e del Centro America; supportare, accompagnare gli organismi locali (pubblici e privati) che operano nell’ambito delle politiche sociali in tali contesti territoriali; avviare azioni di sistema (azioni formative, progetti pilota specifici, interventi di rete) nell’ambito delle politiche di welfare sociale (rivolte a minori ed adolescenti in situazione di emarginazione e devianza). Tra gli altri obiettivi del progetto quello di strutturare azioni integrate di interventi sociali rivolti ai citati gruppi marginali, capitalizzandoli per avviare successivamente azioni pilota in altre aree regionali Latino-Americane (zona Andina in particolare); coinvolgere (attraverso la forza contrattuale propria dell’Iastituto italo-latino americano) organismi internazionali (programmi dell’Unione Europea previsti per l’America Latina, delle Nazioni Unite, della Banca Mondiale e di altre Fondazioni di livello internazionale) per attivare interventi di rete e di trasferimento di buone pratiche nell’area latino-americane e, infine strutturare interventi socio-culturali per le Comunita’ Centro Americane presenti in Italia. La Iila e’ l’organismo titolare del progetto che gestira’ i fondi, finanziati dal Ministero degli Affari Esteri, necessari alla realizzazione dei progetti impegnandosi a finanziare, organizzare e coordinare gli aspetti di sua competenza. La Ong Ina-Fict, nella sua qualita’ di controparte tecnica, si occupera’ della realizzazione delle attivita’ specifiche in loco.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.