Mondo

Al via «Voci per la libertà»

di Redazione

Il concorso musicale nazionale dal vivo Voci per la libertà nasce nel 1998 a Villadose (in provincia di Rovigo) dalla collaborazione tra l’Associazione culturale Voci per la libertà, Amnesty International, il Comune di Villadose e il Centro ricreativo giovanile. Il concorso, nato in occasione del 50° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, è dedicato ai cantanti e ai gruppi musicali emergenti, e il premio Una canzone per Amnesty viene assegnato a brani inediti sul tema dei diritti umani.
Quella che si apre mercoledì 15 luglio allo stadio del Rugby di Villadose è la XII edizione di Voci per la libertà. Sono 12 gli artisti, in singolo o a band, che si contenderanno il premio. Ad aprire la kermesse saranno le band giovanili della zona di Rovigo: nella serata di mercoledì intitolata Le prime note e realizzata in collaborazione con l’associazione RoArt di Rovigo si esibiranno cinquegruppi. Spazio anche ad arti visive, cortometraggi, poesia e prosa, in una cinque giorni che quest’anno sostiene la campagna contro la povertà Io pretendo dignità. Tra gli artisti che si esibiranno al termine delle tre serate di semifinale (16, 17 e 18 luglio): Valentina dorme, Têtes de Bois e Modena City Ramblers. La serata finale del concorso, che vedrà l’assegnazione del premio, avrà come ospite Flavio Oreglio.
15 -19 luglio, Villadose – Stadio del Rugby – www.vociperlaliberta.it

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.