Politica

Alberona, il balcone sul Tavoliere

Il borgo è situato sul Monte Stilo a 732 metri di altitudine, da dove si può ammirare tutto il Tavoliere delle Puglie e il massiccio del Gargano

di Redazione

Il borgo è situato sul Monte Stilo a 732 metri di altitudine, da dove si può ammirare tutto il Tavoliere delle Puglie e il massiccio del Gargano. Le origini risalgono al Medioevo. Pare che i primi colonizzatori di Alberona fossero delle famiglie calabresi al seguito dei Bizantini in lotta contro i Longobardi di Benevento, qui piazzate a difesa dei conquistatori. Si narra che i primi colonizzatori trovarono ricetto nel cavo (alveus) di un albero secolare: di qui il nome originario di Alvarona, che poi fu mutato in Alberone ed infine in Alberona.

Sapori. Piatti tipici della cucina pugliese. Da non perdere la gustosa ricotta ed i salumi prodotti in zona. Da gustare anche l?agnell pu spzzatin (spezzatino di agnello) e i brasciulett pa cotc (involtini di cotenna). Ottimi anche i dolci: u ran cott (grano cotto), i menl attrat (mandorle caramellate) e i tarall p lov (taralli con le uova).

Come arrivare: A14, Uscita S. Severo. Proseguire in direzione di Lucera (SS 160) e poi in direzione Alberona-Roseto V.F. Da Foggia 41 km; Roma 293 km; Milano 798 km

Info: tel. 0881.592334 – www.prolocoalberona.it

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.