Non profit

Alimentazione: al via www.beviresposabile.it

Da oggi on line il sito di AssoBirra www.beviresponsabile.it, strumento della campagna sul consumo responsabile di bevande alcoliche

di Redazione

Per favorire la cultura del bere all’insegna della moderazione e della responsabilita’, infatti, le aziende produttrici associate ad Assobirra (Birra Castello, Birra Forst, Birra Menabrea, Birra Peroni, Carlsberg Italia, Heineken Italia, HTS 1892 – Theresianer, Inbev Italia) promuoveranno la dicitura ”beviresponsabile.it” (rimandando percio’ a un approfondimento di questi temi sul sito) nei propri materiali di comunicazione ma anche sulle etichette delle bottiglie di birra dei principali brand commercializzati in Italia.

Afferma Piero Perron presidente Assobirra: ”Assobirra ha deciso d’impegnarsi – concretamente e con determinazione – in favore della responsabilita’ sociale e della promozione di un consumo delle bevande alcoliche all’insegna dell’autoregolazione e del controllo. Le aziende produttrici hanno raggiunto una comune sensibilita’ su questi temi ed e’ per questo che oggi tutti i nostri associati – con mezzi e strumenti diversi – hanno deciso di veicolare i messaggi alla base di questa iniziativa. Per essere credibili quando si sostiene che la birra e’ una bevanda alcolica naturale che puo’ essere assunta in modo compatibile con le regole di una sana alimentazione, bisogna pero’ imparare a dire no agli eccessi e rinunciare a bere del tutto in determinate circostanze: quando si e’ troppo giovani – ad esempio – quando si guida oppure quando se si aspetta un bambino.”

Da diversi anni AssoBirra adotta una Alcohol Policy, che definisce le linee guida in merito alla ”politica alcol” delle aziende birrarie aderenti ad AssoBirra; mentre nel 2007 ha preso il via il Programma informativo ”Guida tu la vita. Bevi responsabile”, che valorizza un modello di consumo responsabile delle bevande alcoliche attraverso interventi di corretta ed esaustiva informazione dell’opinione pubblica sui rischi connessi all’abuso e all’uso scorretto delle bevande alcoliche. Il sito, online da oggi, raccoglie informazioni coerenti con le indicazioni delle principali organizzazioni scientifiche nazionali ed internazionali in materia di alcol e le propone all’utente ricorrendo a modalita’ interattive: un quiz a risposta multipla – per verificare il proprio grado di conoscenza sull’argomento – e un percorso ”a tappe” per introdurre al consumo responsabile, che rimanda a 10 messaggi semplici ma efficaci.

Ovvero ”le 10 cose da tenere a mente” sull’alcol, ognuna dei quali approfondita in una sezione dedicata, propedeutiche a un approccio virtuoso e responsabile nei confronti delle bevande alcoliche. Ed ecco le 10 cose , secondo Assobirra, da tener in mente: ”1.Bere senza sapersi controllare o bere nel momento, nel luogo, per motivazioni sbagliate, significa bere in maniera non responsabile.2.L’abuso o l’uso scorretto di bevande alcoliche puo’ rappresentare un rischio per te e per gli altri.3.Bere alcol puo’ avere delle conseguenze sul tuo organismo. 4.La dose moderata di alcol per un uomo e’ pari a 2-3 drink al giorno e a 1-2 drink per una donna.5.Le bevande alcoliche sono per gli adulti. Bambini e adolescenti non devono bere. 6.Bere in gravidanza puo’ far male alla salute del tuo bambino. Se aspetti un bambino l’alcol puo’ attendere.7.Se devi guidare, non bere. E, se hai bevuto, fai guidare qualcun altro. Evita un rischio inutile, per te e per gli altri.8.Se fai un lavoro pericoloso o che richiede la massima attenzione, meglio non bere.9.Assumi farmaci? Alcuni non sono compatibili con il consumo di alcol. Consulta il tuo medico prima di bere.10.Bere in maniera moderata e consapevole e’ un piacere, compatibile con uno stile di vita sano”.

www.beviresponsabile.it

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.