Welfare

Alimenti: regole per la sicurezza del latte in polvere

Oggi lo studio Oms-Fao

di Redazione

Istruzioni d’igiene per preparare latte in polvere e altri alimenti per neonati e bambini piccoli, in modo da limitare al massimo i batteri contenuti nei prodotti finali. E’ uno degli argomenti al centro della riunione, al via oggi, della commissione Codex Alimentarius: organismo creato dalla Fao e dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per mettere a punto norme sul cibo in grado di proteggere la salute dei consumatori e garantire pratiche eque nel commercio di derrate alimentari. I lavori della commissione continueranno, a Ginevra, in Svizzera, fino a venerdi’.

In programma l’esame di oltre 30 testi , tra cui ‘Il codice d’uso, in materia d’igiene, per le preparazioni destinate ai neonati e ai bimbi piccoli’, che punta a proteggere la salute dei piccoli che non possono essere allattati al seno e che, soprattutto nei Paesi poveri, rischiano infezioni alimentari. Il Codice fissera’ il limite massimo di batteri che possono essere contenuti in questi prodotti e fornira’ indicazioni concrete per la produzione, la distribuzione, la preparazione in tutta sicurezza degli alimenti in polvere.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.