Mondo
Alla Camera si parla di ‘Ius soli’
Il diritto di cittadinanza delle seconde generazioni è al centro di un incontro di martedì 20 dicembre nella Sala del Mappamondo
di Redazione
Dopo le parole del capo dello stato Giorgio Napolitiano, qualcosa si muove a livello politico in tema di riconoscimento della cittadinanza ai nati in Italia da genitori stranieri, il cosiddetto Ius soli. Martedì 20 dicembre 2011 alla Sala del Mappamondo della Camera, il vicepresidente di Fli, Italo Bocchino, il capogruppo a Montecitorio, Benedetto Della Vedova, il vice coordinatore nazionale, Fabio Granata, e i deputati Flavia Perina e Aldo Di Biagio interverranno al convegno ‘Figli d’Italia. Italiani che devono chiedere permesso’, un’iniziativa per rilanciare la questione del diritto di cittadinanza ai figli di stranieri nati in Italia.
Nell’occasione viene proiettato il film di Fred Kuwornu ”18 Ius Soli. Il diritto di essere italiani”, il primo documentario grass-roots italiano ad affrontare il tema del diritto di cittadinanza per chi e’ nato e cresciuto in Italia da genitori immigrati. Alla manifestazione partecipano anche gli esponenti del Pd Livia Turco, Andrea Sarubbi e Jean Leonard Touadi, e il deputato dell’Udc Roberto Rao.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.