Non profit
Alla mostra del Cinema una comunità commuove la platea
Girato da Serena Noto con gli ospiti di Sant'Alvise
di Redazione

A Venezia è approdato un film nato da una reltà sociale. E ha raccolto tantissimi applausi. Protagonisti la regista Serena Nono e gli ospiti della Comunità di Sant’Alvise, una comunità di Mestre, nata come asilo notturno e poi diventato residenza per i suoi ospiti. Dopo aver realizzato un primo documentario, Ospiti, nel 2007, ora è nato il film Via della Croce, da una proposta di Bruno, un Ospite che non è più qui nella comunità. Racconta la regista: «Mi sembrava che il racconto della Passione di Cristo potesse incarnare le loro storie di fallimento, dolore, emarginazione, malgrado alcuni di loro non siano credenti o cristiani, infatti tra i protagonisti ci sono anche due musulmani. Ho iniziato discutendo e leggendo il Vangelo di Giovanni con loro, cercando di legare alle stazioni della Via Crucis dei temi con cui gli Ospiti si potevano identificare: la caduta, l’insulto, la condanna, il rapporto tra genitori e figli, l’abbandono, la morte e la resurrezione».
Quindi non c’è stata sceneggiatura e tutte le cose che gli Ospiti raccontano nel film sono spontanee, ho solo raccolto testimonianze e riflessioni su questi temi, senza fare delle prove o ripetizioni di riprese.
«Come pittrice», racconta sempre Serena Nono, «mi affascinava l’idea di creare dei tableaux vivants delle stazioni della Via Crucis, ispirate alle opere dei grandi maestri, Giotto, Bellini, Mantegna, Tiziano, Tintoretto, Caravaggio e Piero della Francesca. Perciò con l’aiuto prezioso di Maurizio Favaretto, professore di pittura del liceo artistico di Venezia, che tiene un corso di pittura alla Casa dell’Ospitalità, ci siamo avventurati per Venezia con qualche “straccio” portato da casa, una croce e una corona di spine costruite dagli Ospiti e le riproduzioni dei quadri. Abbiamo cercato luoghi di Venezia meno conosciuti, quasi “periferici” quali il campo della chiesa della Madonna dell’Orto, la chiesa del Redentore, il chiostro di SS.Cosma e Damiano ed un piccolo parco pubblico alla Giudecca, la chiesa di S.Andrea de la Zirada a S.Croce, il parco di S.Alvise circostante la Casa degli Ospiti».
Tra i passanti c’è stato chi ci scherniva, chi ci guardava con curiosità, ma soprattutto chi mostrava totale indifferenza a ciò che stava succedendo.
Il tema del ponte ricorre nel film; attraversare il ponte, vivere sotto il ponte, il ponte come Calvario ma anche come congiunzione di due isole, di realtà diverse. Anche i luoghi dove gli Ospiti parlano di loro stessi o riflettono sulla vita di Gesù Cristo sono stati cercati assieme, giorno per giorno.
Conclude Serena Nono: «Per questo mi piace dire che questo film è il frutto di una vera collaborazione, che ci ha permesso di approfondire il rapporto di amicizia, di fiducia e anche di condividere una ricerca creativa e l’amore per la città».
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.