Non profit
Alla ricerca di un proprio modello di sviuppo
Conclusa la quarta edizione del Raduno dell’Alleanza con la Locride e la Calabria
di Redazione
Si è tenuta a Villa San Giovanni la quarta edizione del Raduno dell’Alleanza con la Locride e la Calabria che, malgrado il pesante nubifragio che ha colpito il sud della Calabria, ha visto la partecipazione di delegazioni provenienti da tutta la regione e da tutta Italia.
La novità di quest’anno sono stati i Cantieri Mediterranei, tavoli tematici dove amministratori locali, sindacalisti, imprenditori, volontari, esponenti della chiesa e della società civile hanno avuto l’occasione di progettare e condividere le iniziative congiunte tra il Nord Italia e la Calabria.
Da questi tavoli sono emerse numerose proposte operative che da domani verranno rese pubbliche con un apposito comunicato stampa.
Dopo il saluto del sindaco di Villa San Giovanni, Rocco La Valle e del presidente dell’associazione Ponti Pialesi, Franco Marcianò, ha aperto la giornata il presidente del consorzio Sociale GOEL e portavoce dell’Alleanza, Vincenzo Linarello.
Anche alla luce dei fatti di questi giorni “i sud del Mediterraneo hanno bisogno di trovare il proprio modello di democrazia e la propria via allo sviluppo”, ha affermato Linarello.
Di fronte alle possibili conseguenze del federalismo fiscale “urge che le Regioni del Sud attuino una forte azione di prevenzione che salvaguardi il Meridione da un esodo di massa o da chissà quali conseguenti tensioni sociali. Serve una cura urgente di ‘meritocrazia’: chi più produce risultati concreti nei nostri territori deve poter disporre di più risorse”.
Dopo i gruppi di lavoro, ha chiuso la giornata il procuratore aggiunto Nicola Gratteri:
“Sono diversi anni che conosco il GOEL ed ho fiducia nell’onestà degli organizzatori di questo evento e nella bontà delle iniziative che da anni portano avanti. Il tempo dell’assistenzialismo è finito non per scelta, ma perché sono finiti i soldi. Bisogna sganciarci dalla mentalità assistenzialista e dal clientelismo valorizzando le realtà virtuose che sono presenti nel nostro territorio”, ha sottolineato il procuratore aggiunto di Reggio Calabria.
Le esibizioni artistiche e il concerto del Parto delle Nuvole Pesanti, a causa del cattivo tempo, si sono tenute presso un locale della zona.
Ma ecco le principali iniziative congiunte tra Calabria e Nord Italia nate dai “Cantieri Mediterranei”, i tavoli tematici tenuti nel corso del Raduno “1 Marzo 2011”
Cooperazione e Imprenditoria:
– Creazione ed istituzione di un marchio di qualità per le imprese virtuose che rispettano i canoni della legalità e dell’eticità e per contraddistinguere i prodotti realizzati secondo gli stessi criteri
Ambiente ed Ecologia:
– Recuperare le terre abbandonate ed assegnarle ai giovani tramite la creazione di orti sociali.
Sanità Scuola e Formazione:
– Gemellaggi tra scuole, corsi di formazione per docenti, istituzione di spazi informali di incontro con persone di riferimento per affrontare il tema della legalità.
Associazionismo e volontariato:
– Incontri di formazione e di scambio di esperienze organizzati dall’Alleanza.
Pubblica Amministrazione e Sindacati:
– Istituzione di un numero verde per segnalare o irregolarità, soprusi o inefficienze nella Pubblica Amministrazione.
– Promozione del bilancio partecipativo e del bilancio sociale anche tramite l’istituzione di una piattaforma online.
– Creazione di un albo di comuni “gemelli” per favorire una rete di scambi tra i comuni e i dipendenti Comunali del Nord e quelli del Sud.
Arte e Cultura:
– Fondazione di una “carovana dell’arte” che giri l’Italia per promuovere la cultura ed i prodotti calabresi.
Immigrazione:
– Collaborazione tra piccoli produttori che lavorano con i migranti e i Gruppi d’Acquisto Solidale.
Economia Solidale:
– Progettazione di un sistema di gestione comune e solidale di beni comuni che prevede il recupero di strutture abbandonate.
Chiese e parrocchie
– Incontri tra le chiese cristiane sulla legalità e sul possibile cammino di liberazione dalle mafie per il cristiano.
Agricoltura
– Organizzazione di eventi che promuovano la filiera corta per valorizzare le produzioni locali.
– Creazione di un marchio di qualità che garantisca l’eticità nella produzione e nella distribuzione.
Nei prossimi giorni verrà creata un’apposita pagina web all’interno del sito del Consorzio Sociale GOEL (www.goel.coop) nella quale saranno segnalate tutte le iniziative e nate dai Cantieri Mediterranei e il loro sviluppo.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it