Famiglia

All’Associazione Ong italiane il premio Radiofestival 2006

Se l'è aggiudicato il primo spot istituzionale dell'Associazione, che rientra in un'ampia campagna di comunicazione al grande pubblico.

di Redazione

Il primo radiocomunicato istituzionale dell?Associazione delle Ong Italiane, realizzato gratuitamente da Lowe Pirella, ha vinto il premio Radiofestival 2006, promosso da Sipra.

Lo spot, denominato “centralino”, ha battuto una nutrita schiera di concorrenti, infatti alla 14° edizione di Radiofestival si erano iscritte ben 427 campagne radio, ma la giuria, quest?anno presieduta da Maurizio Sala, presidente ADCI, ha deciso di assegnare il premio proprio al radiocomunicato dell?Associazione Ong italiane.

Fabio Fazio e Veronica Pivetti consegneranno il prestigioso riconoscimento durante la cerimonia di premiazione che si terrà lunedì 8 Maggio all?Alcatraz di Milano.

L?originale spot radiofonico rientra in una campagna di comunicazione più ampia voluta dall?Associazione delle ONG italiane ? che rappresenta e coordina 164 Organizzazioni non Governative italiane – per far conoscere il proprio logo al grande pubblico e soprattutto far apprezzare le peculiari modalità di intervento italiane nei Paesi in via di sviluppo, un vero fiore all?occhiello del made in Italy.

“Il radiocomunicato vincitore del premio” – dichiara Cinzia Giudici, Vice-Presidente dell?Associazione delle Ong italiane ? “esprime in modo davvero efficace e sintetico quale sia la caratteristica che distingue il nostro lavoro, tanto apprezzato dai beneficiari e dai partner locali e più in generale dalle Istituzioni internazionali. L?asettica voce automatica di un paradossale centralino telefonico- continua Cinzia Giudici – invita un ipotetico richiedente di aiuto a digitare numeri diversi a seconda del tipo di intervento richiesto e di attendere all?infinito per poter parlare con un operatore. Ma lo speaker istituzionale ci ricorda che chi ha bisognosi aiuto non può attendere e che per questo L?Associazione delle Ong Italiane porta la solidarietà che serve, dove serve”.

“Efficacia, efficienza e qualità dell?intervento sono le caratteristiche del nostro lavoro e – conclude la Vice-Presidente dell?Associazione Ong italiane- si auspica che, attraverso questa campagna di comunicazione, il grande pubblico conosca ed apprezzi sempre di più la cooperazione italiana”.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.