Non profit

All’ateneo di Reggio Emilia nasce la Fondazione Enzo Biagi

La proposta di istituire una Fondazione intitolata ad Enzo Biagi diventa realt

di Redazione

Il Ministro dell’Universita’ e della Ricerca Fabio Mussi, le figlie del grande giornalista recentemente scomparso, Bice e Carla, il Rettore dell’Universita’ degli studi di Modena e Reggio Emilia Gian Carlo Pellacani, il Vice Sindaco di Reggio Emilia Franco Ferretti, il Direttore Editoriale della Rizzoli Paolo Zaninoni, hanno deciso il percorso che, col sostegno e la partecipazione della Rai, trasmesso attraverso un messaggio del direttore generale Claudio Cappon, della Regione Emilia Romagna e del Rcs MediaGroup portera’ alla costituzione della Fondazione Enzo Biagi.

La nuova Fondazione, che sara’ istituita a Reggio Emilia presso la Facolta’ di Scienze della Comunicazione e dell’Economia, potra’ contare su una seconda sede a Milano alla Fondazione Corriere della Sera, presieduta dal professor Piergaetano Marchetti. Nell’Universita’ trovera’ posto parte della importante biblioteca appartenuta a Enzo Biagi, e saranno raccolti, custoditi, classificati i documenti cartacei ed audiovisivi pertinenti a tutta l’attivita’ del grande giornalista e scrittore. Mentre alla Fondazione Corriere della Sera trovera’ posto la corrispondenza con le personalita’ politiche e culturali che Enzo Biagi intrattenne nel corso della sua lunga carriera e che sara’ consultabile in copia anche presso la sede universitaria della Fondazione a Reggio Emilia.

La Fondazione avra’ come obiettivo quello di accendere e suscitare nei giovani, attraverso l’istituzione di dottorati, borse di studio, premi nazionali, master e incontri con personalita’ di rilievo, quell’interesse critico e quella curiosita’ che hanno sempre contraddistinto il lavoro di Enzo Biagi. Il ministro dell’Universita’ e della Ricerca Fabio Mussi ha dichiarato il suo impegno per l’avvio in tempi brevi della Fondazione.

www.unimore.it

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.