Famiglia
Alle donne piacciono i soldi
Preferiscono di gran lunga la liquidità all'investimento in titoli. Lo dice un'indagine di BNL/Centro Einaudi
Le donne preferiscono la liquidità al rendimento di lungo periodo, sono più pessimiste degli uomini sulla situazione dei redditi futuri e risultano meno attratte dal mercato azionario. A fotografare il comportamento di risparmio e investimento delle donne è il rapporto sul risprmio e sui risparmiatori in Italia elaborato da Bnl e dal Centro Einaudi. Per quanto riguarda gli obiettivi d’investimento le donne preferiscono la liquidità, indicata come primo o secondo elemento dal 48% contro il 42% degli uomini, al rendimento di lungo periodo rilevante per il 20% contro il 29% degli uomini. Negli ultimi cinque anni le donne sono state meno attratte degli uomini dal mercato azionario. Solo il 15% ha comprato azioni contro il 19% degli uomini. Ancora più alto il divario se si considerano gli ultimi dodici mesi: solo il 4% delle donne ha comprato azioni contro il 10% degli uomini. Quanto al livello dei redditi futuri le donne appaiono più preoccupate degli uomini. Il 59% dei maschi, contro il 52% delle femmine, ritiene che al momento del pensionamento il reddito sarà più che sufficiente o sufficiente.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it