Leggi
Alleanza italo-francese contro il business dei cordoni
Promossa da Adoces. Licinio Contu: «è un business inaccettabile»
Italia e Francia unite per «combattere la deriva mercantile» della conservazione del sangue cordonale in banche private, per uso autologo. Così Licinio Contu, genetista e presdente di Adoces, presenta il sodalizio che verrà ufficializzato domani a Roma, nell’ ambito del convegno “La donazione di sangue cordonale oggi. Italia e Francia insieme per una strategia europea condivisa”.
«Francia e Italia sono gli unici due paesi in Europa a vietare le banche private e la conservazione del sangue cordonale per uso autologo», spiega Contu. «Con la Francia che addirittura vieta anche l’esportazione: le donne che vogliono conservare per il proprio figlio il sangue cordonale, devono recarsi a partorire all’estero».
Per Contu quello delle banche «è un business inaccettaibile», poiché «delle circa 40mila unità bancate all’estero, mai un trapianto è stato fatto in Italia utilizzando una sacca conservata ad uso autologo, mentre delle 25mila sacche donate ben 900 sono state utilizzate».
L’obiettivo di Adoces è di mettere insieme un team innanzitutto tra le associazioni italiane e francesi attive nella donazione del sangue cordonale, cui darebbero sostegno scientifico i due esperti che domani parleranno al convegno: Noel Milpied, Presidente della Société Française de Greffe de Moelle et de thérapie cellulaire, che parlerà di “Contre les banques de sang placentaire privèes pour une utilisation autologue: la position de la Société Française de Greffe de Moelle et de Thérapie Cellulaire (SFGM-TC)” e Alberto Bosi, presidente GITMO – Gruppo Italiano Trapianti Midollo Osseo che interverrà sul “Il trapianto di cellule staminali cordonali in Italia e nuove prospettive”. «Vogliamo giungere quanto prima a una campagna di sesibilizzazione da presentare al Consiglio d’Europa», conclude Contu.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.