Salute
Alleanza mondiale contro le malattie tropicali
Banca Mondiale, governi, Lions, aziende e il mitico Bill Gates insieme per combattere 10 patologie diffuse nei paesi poveri
Tredici aziende farmaceutiche, i governi degli Stati Uniti, Gran Bretagna ed Emirati Arabi Uniti, la Banca Mondiale, la Bill and Melinda Gates Foundation, il Lions Club e altre organizzazioni di beneficenza hanno annunciato uno sforzo comune per affrontare in modo coordinato le 10 malattie tropicali più trascurate.
Le malattie, quasi tutte con nomi complicati e semisconosciuti (come filariasi linfatica, leishmaniosi viscerale e dracunculiasi), sono rarissimamente presenti nei paesi ricchi. La maggior parte di esse di norma non sono mortali, ma riescono a rovinare per sempre la vita dei contadini e degli artigiani nei paesi poveri causando cecità, gonfiore, anemia cronica, dolore severo o altri sintomi invalidanti.
Sebbene ciascuna delle 10 malattie abbia diverse cause (vermi, trematodi o parassiti) e sia diffusa da diversi vettori (come insetti o acqua), esistono alcuni farmaci che ne combattono più di una. La lebbra, che è causata da batteri, è una di queste. Alcuni di questi farmaci non hanno mercato nei paesi ricchi e quindi la loro produzione deve essere finanziata – anche se in alcuni casi, come per i vermifugi per animali da allevamento, la produzione è già cospicua.
In un incontro al Royal College of Physicians di Londra, i partner dell’iniziativa hanno preso diversi impegni; alcune aziende farmaceutiche aumenteranno gli importi delle loro donazioni, mentre altre sottoporranno i loro composti a screening per individuare nuovi utilizzi contro le malattie tropicali. L’iniziativa è stata presentata da Margaret Chan, direttore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, e da Bill Gates. In totale, governi e fondazioni hanno stanziato 785 milioni dollari per combattere le malattie, anche se per alcuni di loro si è trattato solo di replicare impegni presi in passato.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.