Volontariato
Allo studio regole per la pescaturismo
L'attivita' turistica collegata alla pesca sta prendendo piede anche a livello europeo. Si sta pensando a regolare il settore con una normativa
di Redazione
E cosi’ dopo il positivo incontro di Parigi a dicembre, su iniziativa di Madrid, i rappresentanti dei Governi spagnolo, francese ed italiano si riuniranno da domani fino al 27 gennaio a Siviglia. D’altra parte il pescaturismo e’ pronto, anche grazie alla incessante attivita’ di promozione attuata dalle associazioni, a conquistare turisti lungo tutte le coste del Mediterraneo. E’ quanto informa Legapesca in una nota. La riunione costituisce ”il fruttuoso esito del progetto di partenariato transnazionale Pinta (acronimo di Proposta Integrata Natura Turismo Adattabilita’) – si legge nella nota – avviato tra Italia, Francia e Spagna nell’ambito della Iniziativa Comunitaria Equal e mirato a promuovere, consolidare e portare al decollo le potenzialita’ dell’incontro tra il mondo della pesca professionale artigianale e la valorizzazione turistico-ambientale delle Aree Marine Protette”.
Partecipano al progetto, per l’Italia, Cras Spa (capofila), Lega Pesca, Agci Pesca, Wwf ricerca e progetti srl e Geotour. L’attivita’ transnazionale e’ assicurata dalla partnership dei progetti Defis (Francia), Embarcate (Spagna) e Sagital (Spagna) che hanno sottoscritto l’Accordo di Cooperazione Transnazionale (Act) Littoral.