Formazione

All’università di Torino il Lingotto “olimpico”

La giunta comunale di Torino ha disposto, oggi, la concessione per otto anni all'Universita' dei locali del ''Centro per il turismo giovanile e universitario''

di Redazione

La foresteria era stata realizzata nel comprensorio del Lingotto che ha aperto i battenti nel 2004.
I quasi 9mila metri quadrati della struttura sono stati utilizzati nel corso delle Olimpiadi Invernali dello scorso anno, delle Universiadi e in occasione di alcune altre iniziative internazionali. Gli elevati costi di gestione ne rendono necessario un utilizzo piu’ frequente: l’Universita’ ha, quindi, manifestato il suo interesse a utilizzarla come struttura ricettiva per le proprie frequenti iniziative e anche per esigenze ordinarie di accoglienza di studenti e docenti.

Per effetto dell’accordo con il Comune, l’ateneo torinese ne sosterra’ i costi di gestione per gli 8 anni del contratto di concessione. A suo carico sara’ anche il pagamento di un canone ricognitorio (somma dovuta unicamente a titolo di riconoscimento del diritto di proprieta’ comunale sulla foresteria) che sara’ definito quando si stendera’ l’atto di concessione.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.