Cultura
All’università si studia sicurezza stradale
Dalla collaborazione tra Fiat e Politecnico di Torino nasce Road School ''Il laboratorio italiano di sicurezza stradale''
di Redazione
Si tratta di un progetto unico in Italia che riconoscera’ agli studenti che prenderanno parte ad un corso di guida sicura tre crediti formativi. Il corso di guida rivolto agli universitari prevede 16 ore di teoria, 9 di pratica e 25 ore di studio. I corsi saranno tenuti da piloti professionisti, ingegneri, docenti universitari e rappresentanti della pubblica sicurezza e permetteranno ai partecipanti di apprendere manovre di sicurezza: panic stop, skid (carrello autosterzante passivo), frenata differenziata e frenata in curva su fondo bagnato. Le lezioni pratiche saranno realizzate in autodromo.
Il corso comincera’ nella prima settimana di marzo e sara’ rivolto a 200 studenti del biennio. Road school rientra nel programma d’azione piu’ ampio di Fiat per la sicurezza stradale 2003-2010 che prevede una serie di misure ed iniziative con l’obiettivo di contribuire a ridurre di almeno il 50% i decessi entro il 2010, considerando che tra i mezzi di trasporto, quello su strada conta il piu’ alto prezzo in termini di vite umane. ”Siamo molto interessati ad offrire ai nostri studenti -ha commentato Francesco Profumo, rettore del Politecnico di Torino- l’opportunita’ di partecipare a un corso di sicurezza stradale e di poter contribuire a realizzare un progetto particolarmente importante per tutti in particolare per i giovani. Proprio perche’ crediamo nell’utilita’ dell’iniziativa abbiamo voluto sottolinearne la rilevanza accreditando i partecipanti al progetto con tre crediti formativi”.
Info: www.polito.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.