Non profit
Alt: «Ferma questo killer, ferma la Trombosi»
Un sms al 45507 per finanziare la ricerca sulle malattie da trombosi, fino al 23 aprile
di Redazione
Ogni anno in Italia 600mila persone vengono colpite da malattie causate dalla trombosi si chiamano Ictus, Infarto, Embolia polmonare, Trombosi arteriosa e venosa. Una persona su tre fra quelle che vengono colpite perde la vita, e una su tre rimane pesantemente invalida.
La Trombosi è la prima causa di morte in Italia, colpisce il doppio dei tumori, ma potrebbe essere prevenuta ed evitata in un caso su tre.
ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari – Onlus (www.trombosi.org) in Italia che si batte per sconfiggere la Trombosi finanziando la ricerca scientifica interdisciplinare e diffondendo la cultura della prevenzione attraverso il controllo dei fattori di rischio.
Con questo obiettivo ALT lancia la campagna “Ferma questo killer, ferma la Trombosi”.
Fino al 23 aprile è possibile sostenere la ricerca scientifica sulle malattie cardiovascolari da Trombosi donando 2 euro tramite SMS solidale al 45507 da tutti i cellulari personali Tim, Vodafone, Wind, 3 e CoopVoce oppure chiamando sempre il 45507 da rete fissa Telecom Italia, Fastweb e TeleTu.
Con i fondi raccolti ALT finanzierà il progetto di ricerca che un gruppo di ricercatori coordinati dal dottor Donato Gemmati del Centro Emostasi e Trombosi dell’Università di Ferrara sta svolgendo: scopo della ricerca è comprendere se il fattore XIII, un fattore della coagulazione del sangue presente in ognuno di noi, è capace di favorire la guarigione delle necrosi miocardiche che si verificano durante l’infarto da Trombosi coronarica. Se i primi dati saranno confermati, potremmo avere a disposizione una nuova straordinaria arma naturale per aiutare i cuori colpiti da infarto a recuperare forza ed efficienza.
Le malattie da Trombosi possono e devono essere prevenute: ma la prevenzione si basa sulle scoperte fornite dalla ricerca scientifica, che esplora i meccanismi che portano alla formazione del Trombo, e apre strade nuove per evitare che il Trombo provochi Infarto del miocardio, Ictus cerebrale, Embolia polmonare, Trombosi arteriosa e venosa.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.