Famiglia
Amato: “La religione è parte del dialogo pubblico della nostra società”
L'ex premier è intervenuto al convegno organizzato a Santa Maria in Trastevere da Famiglia Cristiana per presentare la Storia del Cristianesimo (1878-2005)
di Redazione
?La religione è parte del dialogo pubblico della nostra società. La scelta di trattarla come mero fatto privato vuol dire non vedere e non capire la società di oggi?. Ad affermarlo è Giuliano Amato, intervenendo al convegno organizzato nella basilica di Santa Maria in Trastevere dalla rivista ?Famiglia Cristiana? per presentare l?iniziativa editoriale della ?Storia del Cristianesimo (1878-2005)?, un?opera in quattordici volumi che sarà allegata dalla prossima settimana con il settimanale paolino. Per Amato ?il sistema dell?intesa tra Chiesa e Stato, come quello vigente fra la città del Vaticano e la Repubblica italiana, è superiore al sistema della separazione?. Quanto ai legami con partiti e singoli esponenti, ?è da sciocchi legare una grande questione della storia come le religioni e in particolare il cristianesimo agli assetti contingenti del sistema politico italiano?.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.